Home > Salute

Propoli: ecco tutte le sue proprietà curative

La propoli è una sostanza di consistenza resinosa che le api estraggono dalla corteggia e dalle gemme delle piante. In seguito, grazie alla loro saliva, viene trasformata in polline. Le api la utilizzano a scopo difensivo, con essa rinforzano i favi e rivestono le pareti interni del loro alveare.  Per l’uomo è un utile antibatterico naturale, indicato in caso di problemi di raffreddore, tosse e influenza. Scopriamo di più sulla propoli.

propoli

Vari usi della propoli

Essendo un estratto vegetale, la propoli viene utilizzata da numerosi secoli. Presso gli antichi Egizi è probabile che trovasse impiego nell’imbalsamazione dei corpi. Le api stesse la utilizzano per mummificare predatori e componenti dell’alveare morti, riducendo il problema dello smaltimento. Gli antichi Greci, invece, la utilizzavano come cicatrizzante per piccole ferite.

Cosa contiene la propoli?

Il contenuto varia in base alla differente pianta da cui viene estratta. Tuttavia, in linea di massima, quasi in tutti i casi contiene resine, cera, acidi grassi, oli essenziali, sostanze volatili, polline e composti minerari. Per quanto riguarda questi ultimi possiamo trovare elevati tassi di magnesio, calcio e zinco. La propoli è anche ricca di vitamine e flavonoidi.

L’importanza dei flavonoidi

I flavonoidi sono dei composti chimici naturali che possiedono numerose qualità. Sono antiossidanti ed accelerano il metabolismo. Altre importanti funzioni che svolgono sono il miglioramento del funzionamento del fegato, la prevenzione di malattie cardiovascolari e l’aumento delle difese del sistema immunitario. L’alto contenuto di flavonoidi (circa un terzo della composizione totale) rende questa resina davvero molto utile per il corpo umano.

Tutte le proprietà benefiche

  • Antimicrobica: i principi attivi contenuti nella propoli agiscono positivamente contro i germi oltre che esercitare un notevole potere sui processi difensivi del corpo in caso di infezioni.
  • Antinfiammatoria: acido caffeico e flavonoidi rendono la propoli un antinfiammatorio naturale indicato in caso di asma e gola infiammata.
  • Antivirali: numerosi studi hanno evidenziato come la propoli sia in grado di agire contro Herpes Simplex, Corona virus e influenze virali. La sua funzione è quella di inibire l’aggancio del virus alle cellule del corpo, inoltre impedisce la crescita e la moltiplicazione del virus.
  • Antimicotica: la propoli si rivela un’utile alleata soprattutto in caso di Candida. La sua azione antimicotica è dovuta ad alcuni elementi in essa contenuti come l’acido caffeico, la pinocembrina e il benzil-p- cumarolo.
  • Cicatrizzante: stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce l’assorbimento di vitamina C e la conseguente produzione di collagene.
  • Anestetica: simile alla novocaina, è utile per gengive irritare e pulizie dei denti. Il suo potere anestetico è locale e non penetra in profondità. Inoltre non ha alcun potere nei confronti del dolore termico ma funziona solo in caso di dolore di origine chimica.
  • Antiossidante: come detto in precedenza il potere antiossidante è causa della presenza dei flavonoidi. Essi agiscono sui radicali liberi impedendo il loro sviluppo.
  • Anticarie: sempre i flavonoidi agiscono da anticarie naturale. Questo accade perché inibiscono l’attività della glucosil transferasi, la prima causa della formazione delle carie.

Controindicazioni

Normalmente la propoli non causa nessun tipo di disturbo. Solo in pochi casi si è notato che può scatenare allergie in soggetti già allergici ai pollini. Quindi, per qualsiasi dubbio, è meglio rivolgersi al proprio medico ed effettuare alcuni test prima dell’uso.

Modalità d’uso

I formati in cui viene prodotta e commercializzata sono tanti. Se la si desidera pura, l’unico modo per ottenerla è comprarla direttamente dall’apicoltore. Molto più facilmente, invece, si possono trovare la tintura madre, le compresse, gli oli, gli unguenti, gli spay, gli sciroppi e le caramelle. Meglio scegliere prodotti che contengono una bassa percentuale di alcol e almeno il 50% di propoli. Vediamo come assumere la propoli:

  • Tintura madre: 10-40 gocce, 2 o 3 volte al giorno
  • Estratto secco: 1-2 pastiglie, 2 o 3 volte al giorno

Articoli interessanti

Top