Home > Salute

La dieta prima di una colonscopia, tutti i consigli

Chi deve effettuare una colonscopia si trova sempre con il dubbio di cosa mangiare o non mangiare nei giorni precedenti all’esame. La dieta è una parte essenziale della fase di preparazione, sia per quanto riguarda l’esame tradizionale sia per quello virtuale effettuato tramite nuove tecniche. Se il regime dietetico consigliato dal medico non viene seguito alla lettera, e se le pareti dell’intestino non sono abbastanza libere dai residui fecali, si può incorrere nel rischio di dover ripetere nuovamente la procedura. Il medico, prima dell’esame, fornirà tutte le risposte necessarie per il buon funzionamento della colonscopia ma noi vedremo comunque l’alimentazione necessaria e i consigli pratici,  onde evitare spiacevoli incidenti.

Colonscopia

Cos’è la colonscopia?

Un esame approfondito dell’intestino, utile per individuare la presenza di polipi o tumori intestinali come quello del colon. L’esame è effettuato tramite un sondino rettale dotato di telecamera che riporta le immagini su uno schermo. La diagnosi, essendo un esame endoscopico, è immediata.

Elementi essenziali per la preparazione alla colonscopia

Tutti gli accorgimenti medici sono utili per raggiungere l’adeguato livello di pulizia dell’intestino che consente la buona riuscita dell’esame. Se si seguono i consigli la colonscopia risulta meno fastidiosa e si incorre in un minor rischio di complicazioni. Ecco gli elementi essenziali:

  • Dieta a basso contenuto di fibre
  • Utilizzo di lassativi
  • Ipotetica assunzione di farmaci prescritti dal medico

La dieta per la colonscopia

Se l’intestino è pulito risalta la presenza di polipi o di altri formazione mentre se non lo è essi potrebbero essere nascosti sotto i residui e l’esame risulterebbe inutile. Ecco come seguire correttamente la dieta.

5/6 giorni prima dell’esame:

  • Eliminare frutta e verdura con i semini (melanzane, uva, fragole)
  • Sospendere gli integratori alimentari che contengono ferro

3/4 giorni prima dell’esame:

Cosa eliminare:

  • Frutta e verdura, legumi e alimenti ricchi di fibre
  • Pasta, pane e riso integrali
  • Succhi di frutta
  • Pasta con le verdure (pesto, pomodoro, passata di pomodoro)
  • Bevande alcoliche
  • Frutta con il guscio (noci, noccioline)
  • Zuppe e marmellate
  • Cioccolato
  • Cibi dal colore rosso
  • Formaggi grassi

Inoltre:

  • Bere almeno 2 litri di acqua naturale al giorno
  • Evitare pasti troppo abbondanti
  • Evitare alimenti contenenti coloranti
  • Smettere l’assunzione di carbone vegetale contenuto in molti medicinali contro la stitichezza e il meteorismo

Alimenti consigliati: carne magra, uova, patate senza buccia, yogurt senza pezzi di frutta, pesce, formaggi magri, latte scremato, omogeneizzati e pane bianco.

Il giorno prima dell’esame:

Digiuno o semidigiuno, si possono bere bevande come tè o caffè. Il pranzo del giorno prima deve essere molto leggero, a base di carne bianca (pollo, coniglio e tacchino) o pesce alla griglia. Meglio se non si superano i 100 grammi. La cena, invece, deve essere esclusivamente a base di liquidi come brodo di dado o brodo di carne filtrata, inoltre è possibile bere tè e camomilla dolcificate con lo zucchero (da evitare il miele). Dalla mezzanotte fino a due ore prima dell’esame possibile bere solo acqua. A due ore dalla colonscopia è consigliabile essere a digiuno completo e non assumere neanche acqua.

Ogni clinica ha le sue regole

Queste sono le linee guida generali per la colonscopia. Ogni clinica, però, adotta differenti metodi e le diete potrebbero variare in base al luogo. L’articolo è a carattere informativo e non vuole in alcun modo sostituire il parere medico specializzato. Un’altra variabile delle diete è che esse possono essere create in base al paziente, ai suoi particolari bisogni, alle allergie e ai problemi di salute. Il medico in questo caso crea una dieta su misura per la singola persona, ed essa risulta diversa da quella qui riportata.

Articoli interessanti

Top