Il metodo studiato dalla dottoressa Catherine Kousmine si differenzia di molto dalle metodologie comuni utilizzate per la cura delle malattie. Durante i suoi studi, durati un’intera vita, ha focalizzato la sua attenzione sulla totalità del corpo e non esclusivamente sui sintomi delle malattie degenerative. La sua più grande convinzione era che se fosse riuscita ad aumentare le difese del sistema immunitario sarebbe riuscita anche a diminuire il rischio di malattie e curarle se già presenti. Per questo aspetto innovativo è stata spesso criticata e allontanata da medici tradizionalisti, ma i successi si sono dimostrati positivi ed evidenti. La dottoressa Kousmine, con il suo metodo, è riuscita ad utilizzare le moderne conoscenze scientifiche per curare in maniera molto simile alla medicina orientale, focalizzata sull’integrità del corpo e non esclusivamente sui sintomi delle malattie.
I quattro pilastri del metodo
L’innovativa ricerca della dottoressa Kousmine si fonda su quelli che vengono definiti “i quattro pilastri”, indicazioni fondamentali per prevenire le malattie di tipo degenerativo. Essi sono:
- Alimentazione equilibrata
- Controllo dell’acidosi tessutale
- Integratori
- Vaccini immunomodulanti
Ad essi vanno aggiunti anche il controllo delle emozioni e dello stress e l’attività fisica, per migliorare ulteriormente la globalità della vita dell’individuo.
La dieta Kousmine
Cose da ridurre:
- Grassi animali e grassi idrogenati
- Carne rossa
- Latte, latticini e formaggi stagionati
- Sale
- Caffè
Cosa eliminare del tutto:
- Oli spremuti a caldo
- Alimenti industriali di pasticceria
- Zucchero aggiunto
- Alimenti conservati
Alimenti da preferire:
- Legumi
- Cereali
- Carni bianche e pesce
- Succhi di frutta naturali
Oltre a queste piccole liste di alimenti da ridurre o evitare, ci sono anche ulteriori accorgimenti da seguire. Nel metodo Kousmine ha un ruolo fondamentale l’eliminazione dell’acidosi dell’organismo e la depurazione dalle tossine in eccesso. Questi due fattori causano squilibri organici ed appesantiscono il sistema immunitario, causando debolezza che porta alla contrazione di malattie. Alcuni metodi utilizzati per ridurre questi problemi sono l’assunzione di vitamine e la depurazione tramite enteroclismi. Anche lo stile di vita è fondamentale, per tanto è meglio eliminare il fumo, l’abuso di alcol e l’esposizione a sostanze tossiche o a onde elettromagnetiche.
La giornata tipo della dieta Kousmine
Colazione: Crema budwig, costituita da frutta, miele, yogurt, cereali integrali, semi di lino e semi oleosi. Considerata la colazione per eccellenza è estremamente completa dal punto di vista nutrizionale. Contiene Omega 3 e 6, proteine, vitamine, Sali minerali, fibre e carboidrati. Da sola costituisce un pasto completo ottimo per ricavare le energie necessarie per affrontare la giornata.
Pranzo: Frutta o verdura come antipasto. Cereali integrali cotti o bolliti con l’aggiunta di aromi e olio a crudo. Proteine animali assunte con estrema moderazione.
Merenda: yogurt, frutta secca o frutta fresca.
Cena: Verdure crude, minestre di cereali, zuppe di legumi. La cena deve essere un pasto molto leggero.
Consigli per cucinare
- Utilizzare solo olio extra vergine di oliva
- Fare grandi scorte di cereali, tofu, yogurt e alimenti biologici in generale
- Prediligere pesce e carni bianche molto magre
- Utilizzare la cottura al vapore, al forno o a basse temperature
- Utilizzare la fantasia, nonostante possa sembrare una dieta molto proibitiva, si possono preparare innumerevoli ricette gustose e divertenti
Ricetta per preparare la crema budwig
Se la colazione tipo vi ha incuriosito sicuramente vorrete scoprire come si prepara la crema budwig. Il procedimento è molto semplice, bastano pochi passaggi per creare uno degli alimenti migliori e più completi. Vediamo come si fa:
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di semi oleosi
- 1 cucchiaino di miele
- 1 frutto di stagione
- Mezzo limone
- Cereali crudi macinati
- 200 g di yogurt
Procedimento: Frullare il tutto fino a che non si ottiene una crema densa. Si può aggiungere la frutta alla fine, tagliata a fette. Facile no?