Al giorno d’oggi è sempre più evidente come una corretta alimentazione sia assolutamente fondamentale per preservare al meglio la propria salute. Purtroppo non sempre è possibile nutrirsi in maniera adeguata e/o variegata ed in generale è sempre più difficile mantenere uno stile di vita corretto e sano. Per fortuna ci sono diversi esperti del settore che, con i loro preziosi consigli, ci possono aiutare e indirizzare da questo punto di vista. Oggi diamo un’occhiata all’opinione del professor Umberto Veronesi e ai suoi suggerimenti su cosa mangiare per vivere più a lungo.
Chi è Umberto Veronesi
Umberto Veronesi è un vero e proprio luminare dell’oncologia (branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori): è stato Ministro della sanità tra il 2000 e il 2001, è il direttore scientifico dell’Istituto europeo di oncologia ed è da sempre un convinto sostenitore della prevenzione.
Nel corso degli anni è diventato noto al grande pubblico per la sua forte presa di posizione a favore del vegetarianesimo: nata innanzitutto per ragioni etiche (Veronesi sostiene fermamente i diritti degli animali) e sviluppatasi anche attorno a motivazioni cliniche/salutari. In una nota intervista a l’Espresso il professore spiega:
“Il nostro organismo, come quello delle scimmie, è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente: pensiamo alla potenza fisica del gorilla. E pensiamo al neonato, che nei primi mesi quadruplica il suo peso nutrendosi solo di latte. Non solo una dieta di frutta e verdura ci farebbe bene, ma servirebbe proprio a tenere lontane le malattie“.
Nel suo libro “Longevità” torna a parlare di cosa mangiare per vivere più a lungo, ribadendo il concetto:
“Al di là di decisioni etiche, filosofiche e di tutela dell’ambiente, credo che badare alla propria salute sia una ragione sufficiente per ripensare al consumo di carne“.
I consigli di Umberto Veronesi
In un’intervista alla rivista “Gente”, Umberto Veronesi scende ulteriormente nel dettaglio spiegando i vantaggi di un’alimentazione vegetariana:
“Non ci sono dubbi che un’alimentazione povera di carne e ricca di vegetali sia più adatta a mantenerci in salute. Attraverso tutti gli alimenti che ingeriamo, noi immettiamo nel nostro organismo una certa quantità delle sostanze tossiche solubili disperse nell’ambiente. Queste sostanze si accumulano più facilmente nel tessuto adiposo, dove rimangono per molto tempo esponendoci più a lungo ai loro effetti tossici. Frutta e verdura sono alimenti poverissimi di grassi e ricchi di fibre: queste, agevolando il transito del cibo ingerito, riducono il tempo di contatto con la parete intestinale degli eventuali agenti cancerogeni presenti nella dieta quotidiana. Non è così per gli alimenti di origine animale”.
Ecco perché, stando al professore:
“Esiste una correlazione tra diete ricche di grassi saturi (provenienti da fonti animali) e alcuni tumori. Frutta e verdura invece, oltre a contaminarci molto meno degli altri alimenti, sono scrigni di preziose sostanze come vitamine, antiossidanti e inibitori della cancerogenesi (come i flavonoidi gli isoflavoni), che consentono di neutralizzare gli agenti cancerogeni, di “diluirne” la formazione e di ridurre la proliferazione delle cellule malate. Non solo quindi possiamo consumarne in abbondanza, ma dobbiamo anzi farlo quotidianamente per assicurarci un’adeguata protezione”.
Ovviamente l’apporto proteico e vitaminico della carne va controbilanciato. Da questo punto di vista Veronesi suggerisce una dieta il più possibile variegata, ricca di verdure, di frutta e di carboidrati, con poco alcol e pochi grassi.
Cosa mangiare per vivere più a lungo?
Umberto Veronesi sostiene da anni che esista una precisa relazione tra dieta e cancro (esiste a tal proposito un ramo specifico della ricerca scientifica di nome epidemiologia nutrizionale): esistono infatti cibi che, se assunti per lunghi periodi, possono prevenire o favorire l’insorgere dei tumori. Una dieta sana ed equilibrata è in grado di ridurre fino ad oltre il 30% il rischio di avere un tumore.
Da questo punto di vista la letteratura scientifica è quasi sconfinata e non esiste un testo in grado di indicarci in maniera univoca cosa mangiare per vivere più a lungo, ma un dato quasi incontrovertibile oggi riguarda il valore protettivo di frutta e verdura: un largo consumo di questi alimenti ostacola la comparsa di gran parte dei tumori (soprattutto alla bocca, alla laringe, all’esofago, allo stomaco e all’intestino). Sono infatti materie prime ricchissime di vitamine, fibre ed inibitori della cancerogenesi ed il suggerimento del professore è di metterle in tavola tutti i giorni. Un consiglio pratico per mangiare bene e vivere meglio.
Altri consigli pratici
Tra gli alimenti più naturali e meno sofisticati indicati dal professor Veronesi troviamo: pomodori, arance, zucca, cavoli, broccoli, carota, fagiolini, legumi, aglio, piselli, peperoni, patate, erbe aromatiche, carciofi, finocchi, asparagi, ma anche fragole, lamponi, uva, mirtilli oppure yogurt, pesce, molluschi ed olio d’oliva.
Fondamentale è la cottura degli alimenti: il suggerimento è di ridurre drasticamente il consumo di cibi fritti e di optare per cotture al cartoccio o in umido (che riducono l’impiego di sostanze grasse ed impediscono al cibo di raggiungere alte temperature e bruciarsi sviluppando sostanze dannose come gli idrocarburi policiclici.
Per il resto, se siete interessati ad approfondire il punto di vista di Umberto Veronesi, il suggerimento è di dare un’occhiata al sito della sua fondazione www.fondazioneveronesi.it. In alternativa esistono moltissime apparizioni in video in cui il professore racconta il suo punto di vista e dà ulteriori consigli su cosa mangiare per vivere più a lungo, come quello che segue: