La colazione è il pasto più importante della giornata e su questo nessuno ha da ridire: dopo sette o otto ore di digiuno notturno, l’organismo ha in parte consumato e in parte messo da parte le riserve energetiche. La glicemia è bassa e dobbiamo necessariamente colmare questo vuoto con un pasto: ecco perché la colazione è il momento ideale per approvvigionare il nostro corpo di un terzo delle necessità caloriche quotidiane. Essa è quindi una vera e propria necessità per poter affrontare la giornata c: sia che si vada al lavoro, sia che si vada a scuola, sia che si vada o si sia già in vacanza, le cose non cambiano, abbiamo un bisogno fisiologico da colmare e se non lo facciamo potremmo dover affrontare una situazione di rendimento fisico e mentale di basso livello. Iniziare la giornata con un pasto fatto come si deve è importante, ma non basta una colazione qualsiasi!
Scegliere la Crema Budwig
La Crema Budwig è la colazione per eccellenza, il pasto che la Dr.ssa Kousmine ha messo a punto per soddisfare la maggior parte delle necessità nutrizionali della giornata. La Crema Budwig, conosciuta anche come “Colazione della salute”, è il primo pasto del Metodo Kousmine; il primo pasto nel senso cronologico ma anche il primo pasto come importanza, tanto è vero che viene considerato il Pasto da Re. Per il suo valore nutrizionale, per la sua digeribilità, per il suo contenuto calorico relativamente basso e per la facilità di preparazione, è un cibo adatto a tutti, partendo dai bambini fino agli anziani. Il più grande beneficio che offre questa crema è senza dubbio il fatto di essere completa a livello nutrizionale. In questa combinazione di ingredienti troviamo tutto quello di cui il nostro organismo ha bisogno per funzionare al meglio: omega 3 e 6 (nei semi oleosi e nell’olio di lino), proteine (ricotta, yogurt o tofu), sali minerali e fibre (banana e altra frutta), carboidrati a lento rilascio (cereali integrali) e vitamine (succo di limone e frutta).
Come preparare la crema
INGREDIENTI
- 2 cucchiaini di semi oleosi (zucca, girasole, noci, mandorle, nocciole, ecc.)
- 2 cucchiaini di olio di semi di lino (o un cucchiaino e mezzo di semi di lino)
- 1 cucchiaio di cereali integrali (crudi e macinati freschi)
- 2 cucchiai di yogurt o di ricotta (in alternativa tofu per i vegani)
- ½ limone (succo)
- 1 (o mezza) banana matura o un cucchiaino di miele
- 1 frutto di stagione (o un mix di differenti frutti, circa 100 grammi)
Per preparare questa crema è necessario avere a portata di mano un mixer adatto a triturare semi anche molto resistenti. Bisogna macinare finemente semi oleosi e cereali integrali; a parte si possono frullare gli altri ingredienti (la frutta può essere aggiunta anche a pezzi successivamente) fino a quando non si ottiene una crema omogenea. A questo punto si unisce insieme il tutto e si mangia subito in modo da ottenere il massimo dei benefici da questa preparazione. Ottimo l’accompagnamento con una tazza di thè verde.