Insonnia: cause e rimedi. Si può curare l’insonnia con l’omeopatia?
l’insonnia è un problema molto diffuso nella società di oggi e colpisce davvero ogni fascia di età, a partire dai ragazzi fino alle persone più adulte. Le cause sono veramente molte: assunzione esagerata di caffeina (contenuta non solo nel caffè, ma anche nelle bevande come cocacola e anche nel thè, che oltre alla teina contiene anche caffeina); troppe ore passate davanti a dispositivi come come cellulare, tablet, computer ma anche televisione; un’alimentazione sbagliata e una vita con orari non regolati-

Insonnia: cause e rimedi. Si può curare l’insonnia con l’omeopatia?
Come si può combattere questo problema? i metodi sono tanti, ma spesso invasivi come farmaci che lasciano addosso una sensazione di debolezza e sonnolenza anche dopo la notte e che potrebbero essere pericolosi per la salute. In natura però, esistono molti altri modi per combattere l’insonnia soprattutto grazie alla medicina omeopatica. La prima cosa da fare se si vuole combattere questo problema con cure omeopatiche, è quella di recarsi in un’erboristeria e spiegare quali sintomi avete: ebbene si, l’insonnia non è uguale per tutti e a seconda dei vostri disturbi avrete vari modi per curarla.
Prima ancora di ricorrere a cure omeopatiche (gocce, pasticche) si può provare con dei piccoli accorgimenti casilinghi. Ad esempio un’ottima abitudine è quella di bere una tisana rilassante a base di erbe mezz’ora prima di coricarsi, ne esistono veramente molte: ottime quelle alla passiflora che aiuta a ridurre ansia e palpitazioni notturne o ancora quella alla melissa che oltre ad avere proprietà rilassanti aiuta anche a risolvere problemi allo stomaco. Tiglio e valeriana invece sono perfetti per calmare gli incubi notturni, e poi c’è la classica ma sempre efficace camomilla che rilassa i nervi e riduce l’ansia. Oltre a queste tisane da prendere ogni sera, altri accorgimenti sono quelli di staccare i dispositivi elettronici nella stanza in cui dormiamo la notte, perchè le onde che trasmettono oltre a fare male rovinano il nostro sonno. Ricordiamo inoltre di non vaporizzare profumi forti nella camera da letto perchè potrebbero dare fastidio al nostro sistema nervoso disturbando il nostro riposo.
L’ambiente in cui ci corichiamo dev’essere più neutro possibile, senza luci dal colore forte. Non scegliamo mai tinte troppo accese nelle nostre stanze, nè per le pareti, nè per le lenzuola. E’ risaputo infatti che colori come rosso e nero in camera danno un forte senso di ansia e nervosismo che poi si tramutano in incubi non appena ci addormentiamo. Le tinte perfette sono quelle pastello, nei toni chiari del beige e del crema o ancora quelle marine sul celeste e sul verde che richiamano un senso di freschezza.
Insonnia: cause e rimedi. Si può curare l’insonnia con l’omeopatia?
Recandoci in erboristeria queste sono le erbe che, in base ai nostri disturbi, potranno risolvere il problema dell’insonnia:
- Gelsemium, indicato per chi ha problemi ad addormentarsi a causa di scadenze, attesa di notizie o eventi importanti come esami, visite etc. Dose: 5 granuli, 15 CH prima di andare a letto.
- arnica montana, perfetta per chi fa una vita molto attiva e a fine giornata l’adrenalina è ancora in circolo. Ottima anche al ritorno da una vacanza movimentata. Dose: 5 granuli, 9 CH la sera.
- coffea cruda per chi soffre di stati ansioni e agitazione e non riesce proprio a staccare la spina nemmeno di notte. Dose: 5 granuli, 9 CH la sera.
- ignatia amara. Davvero un toccasana per le persone sensibili che si fanno travolgere dalle emozioni e di conseguenza non riescono a riposare. Dose: 5 granuli, 9 CH la sera.