Home > Salute

Gli antibiotici naturali: quali sono?

L’azione svolta dai farmaci antibiotici è quella di estinguere i batteri “cattivi” dell’organismo, frenandone o bloccandone le riproduzione.
Oltre la loro accertata efficacia nella cura delle patologie infettive, gli antibiotici hanno la funzione di bloccare anche i batteri saprofiti, fondamentali per un giusto funzionamento dell’organismo. Essi, inoltre, possono incontrare forti opposizioni da parte dello stesso, se esso ha maturato l’abilità di reazione al farmaco. In diversi casi, quindi, gli antibiotici in alcuni casi svolgono un’azione dannosa piuttosto che una positiva e fortificante per l’organismo, o almeno rivelarsi inefficaci.
Malanno permettendo, si andrà a ricorrere a degli antibiotici naturali, ciò che le piante fanno nascere al loro interno per proteggersi da batteri e  dai microrganismi e la cui azione, quando vengono usate dall’uomo, è meno invasiva e senza quegli effetti collaterali che si trovano nei normali antibiotici. Di più: oltre a eliminare il batterio responsabile di una determinata malattia, gli estratti delle piante aiutano il sistema immunitario.

Mzcef17

Vi  riportiamo alcuni esempi di piante, i cui estratti sono ritenuti degli antibiotici naturali.

Aloe vera
Gli estratti dell’aloe sono usati per motivi terapeutici da più di 6000 anni. All’interno troviamo oltre 150 sostanze diverse che agiscono insieme: tra di esse è stato riscontrato il mucopolisaccaride acemannano (che si può presentare anche all’interno del ginseng e nell’eleuterococco) che ha particolari caratteristiche stimolanti e riequilibranti del sistema immunitario poiché viene attivata l’interleuchina (che simultaneamente interviene sulla risposta immunitaria del nostro corpo) e stimola la produzione dei linfociti T e B.

Aglio

L’odore tipico e inconfondibile dell’aglio scaturisce dalla presenza, all’interno del bulbo, dell’allicina, sostanza che viene sprigionata una volta che l’aglio è stato tagliato,masticato o schiacciato. L’allicina è il la sostanza che rende l’aglio un ottimo antibiotico; essa infatti ha la capacità di bloccare l’azione di tanti batteri così come anche la galicina, un’altra sostanza presente nel bulbo. Tutta la pianta detiene inoltre un olio essenziale con caratteristiche antibiotiche composto dall’allicina, solfiti, diallile e di un enzima (allinasi); si  possono trovare all’interno dell’aglio anche diversi fermenti, sostanze minerali e vitamine, oligominerali come potassio, calcio,magnesio, iodio,fosforo e ferro.

Grazie all’alto numero di sostanze presenti al suo interno, l’aglio ha la capacità di rafforzare il sistema immunitario ed è un valido compagno per la lotta ai batteri presenti nel nostro corpo. Tra le tante proprietà del bulbo poi c’è quella di essere una sostanza diuretica,febbrifuga ed espettorante. Indubbiamente delle risorse particolari per un elemento particolarmente importante per la nostra cucina, spesso usato in molte pietanze, che oltre ad essere particolarmente saporito risulta una sostanza fondamentale per il nostro organismo.

 Cipolla

Il solfuro di allile, la sostanza che causa il bruciore agli occhi e della lacrimazione di chi usa la cipolla, ha caratteristiche antisettiche. La cipolla è piena di vitamine, sali minerali e altri oligoelementi, è efficace contro la cattiva digestione, i problemi dell’apparato urinario e cardiovascolare; e riesce a debellare le malattie stagionali. Per avere un effetto positivo sulle vie aeree, si può preparare uno sciroppo: tritare una cipolla, unire 130 ml di acqua e 4 cucchiai di miele, fare bollire il composto e successivamente lasciarlo riposare; prendere un cucchiaio dello sciroppo anche 3 volte al giorno.  Anche la cipolla come l’aglio risulta fondamentale nella nostra cucina.

Propoli

La propoli (o il propoli) è una fusione composta da elementi di origine naturale scaturiti sia dalle piante che dagli animali, essendo il risultato della raccolta di resine e di una posteriore lavorazione di queste da parte delle api tramite le loro secrezioni digestive. Tra le varie sostanze presenti  nella propoli, ve ne sono alcune fondamentali per la regolazione del sistema immunitario come il calcio, il nichel, il ferro,lo zinco il rame, il il vanadio e il titanio.
La propoli ha peculiarità antibatteriche, antimoniche e antivirali e solitamente non presenta effetti collaterali.

Articoli interessanti

Top