Già dal nome incute un certo terrore e attiva il temuto campanello d’allarme circa il nostro stato di salute. Stiamo parlando dello stress ossidativo, una particolare patologia che consiste in un’alterazione dell’equilibrio fisiologico dell’organismo, che si gioca nella produzione ed eliminazione di agenti chimici ossidanti, i ben noti radicali liberi, da parte degli antiossidanti. Per quanto gli ossidanti svolgano un ruolo importante per difendere il nostro corpo da virus e batteri, controllare la pressione arteriosa e permettere la comunicazione biochimica tra le cellule, se presenti in eccesso possono accelerare il processo di invecchiamento cellulare e provocare diverse patologie. La buona notizia è che esistono dei rimedi naturali, per prevenire tutto ciò con un’alimentazione azzeccata. Non l’avreste mai detto? Allora buona lettura!

Cause e sintomi dello stress ossidativo
In un certo senso chi soffre di stress ossidativo ne è consapevolmente o inconsapevolmente il diretto responsabile. Le cause principali, infatti, sono legate a un cattivo stile di vita in grado di aumentare i radicali liberi. Ecco qui una lista importantissima dei più importanti fattori di rischio della patologia.
Esposizione eccessiva ai raggi solari
Fumo e alcol
Esposizione ai raggi X
Esposizione a sostanze chimiche
Predisposizione genetica
Malattie metaboliche
Dieta povera di vitamine
Sintomi e conseguenze dello stress ossidativo
- Invecchiamento cutaneo: pelle secca e comparsa di rughe.
- Capelli fragili, con doppie punte o precocemente bianchi.
- Psoriasi.
- Osteoporosi.
- Problemi alla tiroide.
- Malattie cardiovascolari: come aterosclerosi, ictus e infarto.
- Malattie neuro-degenerative: come morbo di Parkinson e di Alzheimer.
Rimedi naturali contro lo stress ossidativo
La dieta svolge un ruolo talmente importante per la salute che dopotutto non è certo una bufala il detto per cui “siamo quello che mangiamo”. Non sarà certo una risposta a tutti i disturbi e le patologie, ma alimentarsi nel modo corretto è un prezioso aiuto per la prevenzione di tante malattie. Nel caso dello stress ossidativo, sono parecchi gli accorgimenti nutritivi da adottare.
La regola d’oro è scegliere dei cibi di stagione, integrando nella propria dieta 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, 4 porzioni di pesce azzurro a settimana e una porzione di semi oleosi e frutta a guscio a giorni alterni. Una seconda raccomandazione consiste nel limitare il consumo di zucchero e sale, entrambi altamente ossidanti.
Ecco qui le migliori scelte alimentari contro lo stress ossidativo:
- Agrumi e kiwi: dall’altro contenuto di polifenoli contro l’invecchiamento cellulare e le malattie degenerative, sono altresì ricchi di vitamina C, nemica numero uno dei radicali liberi.
- Carote: con betacarotene, ottimo alleato contro malattie cardiovascolari e tumori.
- Melograno e frutti rossi: fonte di flavonoidi, che proteggono il cuore e l’apparato circolatorio e svolgono un’azione antiinfiammatoria e antitumorale.
- Pomodori: il licopene previene ictus e malattie cardiovascolari, abbassa il colesterolo e la pressione alta e previene i tumori.
- Tè verde: l’optimum contro i radicali liberi. Un consumo regolare aiuta inoltre ad apportare minerali alle ossa, tonificare la pelle, rafforzare i capelli e il sistema immunitario.
- Legumi: ricchi di selenio, un minerale che in sinergia con la Vitamina E funziona come potente antiossidante e protegge pelle e cuore.
- Cacao: ricco di flavonoidi e serotonina, rispettivamente importanti per tenere a bada colesterolo e pressione sanguigna e favorire il buonumore combattendo la depressione.
- Semi oleosi frutta secca: fonte di acidi grassi essenziali omega-3.
- Oli vegetali crudi: soprattutto quelli di oliva e soia sono ricchi di antiossidanti, specialmente vitamina E.
- Avocado: potente antiossidante ricco di vitamine Q ed E, utilissime per la prevenzione dell’invecchiamento precoce e delle malattie degenerative.
- Patate, spinaci e soia: contengono il Coenzima Q10, un anti-ossidante con funzione cardio-protettiva
- Vino rosso: ovviamente senza esagerare. Un bicchiere al giorno aiuta a fermare i radicali liberi grazie al contenuto in Leucocianidine.
- Ostriche: economicamente poco accessibili, se ce le si può permettere una volta ogni tanto apporteranno grandi quantità di zinco, un anti-ossidante importante per le funzioni sessuali dell’uomo e per la protezione della prostata.
Con un meno cosi succulento, prevenire le malattie non è mai stato cosi semplice, nevvero?