Home > Salute

Bromidrosi: il sudore di cattivo odore

Per bromidrosi si intende si intende  la condizione quando l’odore cattivo del nostro corpo raggiunge livelli talmente elevati che reca disturbo non solo a noi stessi, ma soprattutto agli altri. Ciò può essere la causa sia di sintomi fisici che psichici. E in effetti proprio per questo esistono due tipi di bromidrosi quella soggettiva o oggettiva.

  • La bromidrosi soggettiva: riguarda esclusivamente la persona interessata che è convinta di emanare un cattivo odore. Ciò può causare comunque un forte disagio in quanto si limita la propria libertà personale o si cade in gesti ripetitivi e quasi maniacali.
  • La bromidrosi oggettiva: in questo caso il cattivo odore viene percepito non solo dalla persona interessata, ma da quelli accanto a lui e dal medico durante la visita. In questo caso di solito le parti più colpite sono le ascelle, la zona ano-genitale, mani, piedi e ascelle. Puzza

Possibili cause della bromidrosi

  • Anomalia nella produzione di sudore: quando di solito iniziamo a sudare il liquido che produciamo è inodore, ma quando questa sostanza è eccessiva i batteri che vivono sulla nostra pelle per  producono sostanze chimiche volatili che possono divenire maleodoranti. Questo avviene soprattutto quando le nostre mani sudano.
  • Igiene non adeguata che facilita la produzione della flora batterica cutanea.
  • Malattie: alcune malattie (insufficienza renale, brucellosi…) molto spesso si accompagnano a dei particolari odori che derivano dalle secrezioni del nostro corpo
  • Dermatosi particolari come la micosi.
  • Malattie patologiche come il diabete o l’obesità (più si è in sovrappeso più si suda e ciò può causare cattivi odori).
  • Dieta non equilibrata: una persona che mangia troppi cibi speziati, aglio, cipolla e fa consumo di alcol e caffè di solito è più soggetta a bromidrosi
  • Farmaci.
  • Condizione ereditaria: nelle ultime ricerche si è formulata l’ipotesi che questa patologia possa essere  trasmessa da genitore a prole.

Come prevenire o diminuire  la bromidrosi

Cosa fare, tranne in causa di malattie, per prevenire o quanto meno ridurre la bromidrosi?

  • Adeguata igiene personale: lavarsi almeno una volta al giorno le parti interessate quali zone genitali, ascelle e piedi con sapone idratante.
  • Utilizzare dei deodoranti a lunga durata.
  • Lavare sempre i propri panni e indossare ogni giorno degli indumenti puliti e preferibilmente traspiranti.
  • Scacciare lo stress: quando si è molto in ansia si tende a sudare di più quindi meglio mantenersi tranquilli.
  • In caso di eccessiva sudorazione si potrebbero applicare i cosiddetti “assorbenti per ascelle” che si trovano in qualsiasi farmacia e a volte anche nel supermercato.
  • Seguire una dieta sana e ricca di frutta e verdura.
  • Non applicare il deodorante sopra il sudore, in seguito potreste iniziare ad emanare un cattivo odore ancora più acre.
  • Non bere bibite contenenti caffeina, teobromina e teina i quanto stimolano la produzione di sudore.
  • Non mangiare cibi speziati, aglio, cipolla, pesce , asparagi, fritture e alimenti ricchi di grassi.
  • Lavarsi, in caso di eccessiva sudorazione, con il sapone di pino
  • Farsi il bagno con il pomodoro:  versare una tazza di sugo e immergersi nell’acqua per circa 15 minuti e poi lavarsi.
  • Strofinare i propri abiti, lavandoli a mano, con il bicarbonato. Permetterà di eliminare il cattivo odore.
  • Bere tisane contro lo stress come la valeriana, melissa e biancospino.

A volte ciò non basta e a questo punto si deve ricorrere a delle cure mediche che susseguono ad una attenta analisi dello specialista. Tra le più note abbiamo la laser terapia ( i peli assorbono la flora batterica causando un forte cattivo odore), inibizione della sudorazione con tossina botulinica ( invece di ricorrere alla chirurgia si possono fare iniezioni di botulinica  per ridurre gradualmente la sudorazione), asportazione delle ghiandole sudoripare ( operazione molto superficiale) e liposuzione superficiale per rimuovere le cellule che causano il sudore.

Articoli interessanti

Top