Home > Ricette

Paccheri con calamaretti e astice: la ricetta

La stagione estiva si fa apprezzare perché ci consente di gustare pietanze fresche dal gusto aromatico, dal sapore di mare accompagnate da fresche verdure. Una ricetta sfiziosa, colorata ed elegante che ripropone il felice connubio tra mare e terra è quella dei paccheri con calamaretti ed astice: un primo piatto tipicamente mediterraneo che vede come indiscussi protagonisti i paccheri, giganti maccheroni tipici dell’arte culinaria napoletana realizzati con semola di grano duro accompagnati dal gusto raffinato dell’astice e del calamaretto, una vera e propria ricetta di mare light per i veri palati raffinati.

Paccheri con calamaretti e astice

Preparazione e ricetta dei paccheri con calamaretti e astice

Ingredienti: paccheri, zucchini, piselli, fiori di zucca, calamaretti, astice, pomodori pachino, besciamella, prezzemolo, aglio, cipolla, olio extra vergine d’oliva, sale, peperoncino.

Preparazione: lavate bene i calamaretti con abbondante acqua fredda, togliere la testa e le interiora, tagliateli a pezzi non troppo piccoli, lavate sempre con acqua corrente fredda l’astice ed eliminate la testa e le lunghe chele, incidete con l’ausilio della punta di un paio di forbici il ventre dell’astice ciò per consentirne un più facile consumo. Mettete a bollire in una pentola sia i calamaretti che l’astice in acqua con sale e lasciate cuocere fino a quando gli astici non avranno mutato il loro croma aranciato. Ora in una padella antiaderente mettete dell’olio extravergine d’oliva, tritate la cipolla e l’aglio, cuocete a fuoco lento il tritato, aggiungete i pomodori pachino sbucciati e tagliati a pezzi sottili, cuocete e mescolate bene al contempo, aggiungete il peperoncino, cuocete ancora sempre a fuoco lento e lasciate indorare il tutto. Spegnete il fuoco e procuratevi una pentola capiente con acqua e sale, mettetela sul fuoco e fatela bollire. Nel frattempo tagliate a rondelle gli zucchini lavati, lavate i piselli e metteteli a cuocere nell’acqua bollente, dopo cinque minuti di cottura a fuoco vivace buttate i paccheri e bollite tutto per dieci minuti circa. Durante la cottura della pasta provvedete ad unire ed amalgamare i calamaretti e l’astice bolliti con il condimento precedentemente preparato nella padella antiaderente, unitevi la besciamella e fate cuocere il composto per tre minuti. Una volta cotta la pasta e verdure, scolatela e conditela bene amalgamandola con olio e prezzemolo, ponete i paccheri conditi e fumanti in una pirofila da forno, aggiungete un po’ di besciamella ed i fiori di zucca tagliati a striscette ed infornate per circa dieci minuti in modo tale che si formi una sorta di crosticina sulla superficie della pirofila. Una volta pronto servite la pietanza in tavola accompagnandola con una bottiglia di vino bianco a temperatura ambiente, creerete una vera e propria atmosfera chic e farete una bella figura. Buon appetito!

Articoli interessanti

Top