Home > Ricette

Muesli alla frutta: come si prepara. Ricette

Il muesli è ormai diventato un componente fondamentale per tutti coloro che seguono una dieta equilibrata. Di origine prettamente svizzera, il muesli si è diffuso in tutto il mondo, in diverse varianti, ma il primo ad essere creato e che ne costituisce la versione originale è composto da: cereali, frutta secca, fiocchi d’avena, semi e noci e nocciole.

Muesli

CARATTERISTICHE DEL MUESLI

Il muesli si differenzia dalla granola per il suo sapore, poiché risulta meno dolce al palato e non viene tostato. Il suo consumo permette di accrescere il consumo di fibre e rendere la colazione sana ed equilibrata. Prepararlo in casa non solo permetterà di risparmiare ma anche di creare una ricetta fatta con ingredienti che preferiamo e soprattutto renderla più sana senza dover fare i conti con additivi chimici che si possono trovare nel muesli confezionato.

PREPARAZIONE DEL MUESLI FAI DA TE

Ingredienti

Cereali (fiocchi di cereali di riso,d’avena, di grano)

Semi

Nocciole e Noci (Tritate o intere)

Frutta secca

Yogurt

Latte

Frutta fresca

Preparazione

Questi ingredienti costituiscono il muesli tradizionale e prepararlo è molto semplice. Innanzitutto quando si andranno a  scegliere gli ingredienti  è bene acquistarli in un negozio biologico, per conoscerne qualità e provenienza. Bisogna fare attenzione che non ci siano solfiti contenuti nella frutta secca, è meglio acquistare noci, semi e derivati (anacardi e arachidi) non ancora sgusciati per avere maggiore freschezza. Per quanto riguarda yogurt e latte rigorosamente biologici e se non si usano latticini, scegliere quelli a base di mandorle, avena o soia. Gli ingredienti che si scelgono per il muesli fai da te, devono essere sempre freschi, è bene quindi non comprarne troppi, ma la giusta quantità da spalmare durante tutta la settimana. Dopo questo primo step si passa alla conservazione: il muesli va messo in un contenitore ermetico in un posto buio e fresco, per conservarlo al meglio. Il terzo step invece consiste nella preparazione vera e propria che consiste nel mischiare tutti gli ingredienti scelti in un contenitore capiente, la frutta va tagliata in piccoli pezzi se si tratta di frutti grossi, quella piccola si può lasciare intera. Dopo aver mescolato il tutto, chiudere il contenitore e shakerare più volte, cosicchè gli ingredienti si mischino al meglio. A questo punto si è arrivati alla fase finale e si può finalmente gustare il muesli che si è preparato con aggiunta di yogurt o latte a proprio piacimento.

RICETTE ALTERNATIVE

Quello sopra citato è il muesli base, vi proponiamo anche due alternative per un muesli che va oltre la tradizione:

MUESLI ALLA BANANA

Frutta Fresca

190 g di fiocchi di farro

1 cucchiaio di banane disidratate

1 cucchiaio di mandorle lamellate

1 cucchiaino di cannella macinata

Latte di mandorla

Miele

Preparazione

Per prepararlo, basterà riunire in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolarli con il latte non troppo caldo, aggiungendo il miele a proprio piacimento. Questa variante del classico muesli, favorisce, grazie alle proprietà del farro, una buona quantità di  fibre, e a sua volta aiuta la digestione e garantisce un buon  funzionamento dell’intestino. Il farro, inoltre, unito alla mandorla, contiene carboidrati che forniscono il giusto apporto di energia, consentendoci di avere la giusta forza per affrontare la giornata. La banana, invece, possiede un’ alta quantità di potassio, ed è ricca di Vitamina B6 e di antiossidanti.

MUESLI LIGHT

2 cucchiai di fiocchi di riso

1 cucchiaio di mirtilli rossi (disidratati)

1 cucchiaio di semi di zucca

Latte di soia

Miele

Preparazione

In questa variante del classico muesli si è optato per il riso per la sua alta digeribilità, le sue proprietà nella regolarizzazione dell’intestino, la quantità di sali minerali che possiede. Si unisce ai semi di zucca, poiché sono una fonte di Omega 3, e al mirtillo rosso che costituisce un integratore naturale e un antiossidante. Tutti gli ingredienti citati si andranno a mischiare in una ciotola dove si verserà il latte di soia e il miele ( a propria scelta).

Articoli interessanti

Top