Home > Ricette

Ecco le ricette a basso indice glicemico

Chi soffre di diabete lo saprà bene: l’indice glicemico è uno dei tanti parametri che aiutano a definire il nostro stato di salute. Come dice il termine stesso, ciò che misura è la glicemia, ovvero il livello degli zuccheri nel sangue. Dopo ogni pasto, specialmente se a base di carboidrati, la glicemia aumenta e induce il pancreas a rilasciare insulina per distribuire il glucosio e utilizzarlo a scopi energetici. Una dieta eccessivamente ricca di zuccheri comporta una produzione esagerata di insulina, che nel tempo può determinare sovrappeso o obesità e convertirsi in fattore di rischio di malattie circolatorie, infiammatorie e tumori. Che dire? Meglio controllarlo questo indice glicemico, nevvero? Se la risposta come credo è un fragoroso “sì”, ecco qui alcune ricette sfiziose per coccolarsi a tavola senza trascurare la salute.

indice glicemico

5 ricette gustose a basso indice glicemico

Dai primi piatti fino ai dessert, scopriamo insieme come alimentarci perbene senza portare alle stelle l’indice glicemico.

Spaghetti porri e gamberetti

spaghetti

Ingredienti:

320 gr spaghetti

500 gr gamberetti

4 porri

8 foglie salvia

Prezzemolo

1 bicchiere vino rosso

Olio evo

Sale

Preparazione:

1. Affettare finemente i porri e metterli in una pentola insieme alla salvia spezzettata, 4 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Cuocere per 30 minuti e poi frullare per ottenere una cremina.

2. Cuocere i gamberetti per 15 minuti, bagnare con il vino e farlo parzialmente evaporare. Unirci il prezzemolo tritato.

3. Scolare gli spaghetti al dente e incorporarci i gamberetti e la crema.

Zuppa di borlotti e radicchio

zuppa

Ingredienti:

350 gr borlotti

80 gr  prosciutto crudo

150 gr tra cipolla, carote e sedano

100 gr radicchio

Olio evo

Sale e pepe

Preparazione:

1. Rosolare le verdure per il soffritto e unirci il prosciutto e metà dei fagioli e fare insaporire.

2. Frullare l’altra metà dei fagioli e aggiungerli insieme a un litro d’acqua.

3. Dopo 15 minuti aggiungere il radicchio a striscioline, salare, pepare e cuocere ancora per qualche minuto.

4. Una volta nei piatti, aggiungere un filo d’olio.

Torta al cocco e fragole

torta

Ingredienti:

Base:

260 g farina tipo 1

40 g farina di cocco

1 pizzico di sale

230 g latte di cocco

120 g olio di mais

1 bustina lievito

80 g melassa di cocco

60 g zucchero di mele

Copertura:

250 g latte di cocco o soia

25 g farina di cocco

1 cucchiaio maizena

20 g zucchero di mele

5 fragole

Preparazione:

1. Mescolare tutti gli ingredienti secchi e a parte frullare insieme tutti gli ingredienti liquidi. Versare gradualmente questi ultimi nei primi mescolando bene finché l’impasto non avrà una consistenza cremosa. Versarlo nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180° 25-30 minuti.

2. Intanto preparare la copertura. Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare ad ebollizione mescolando sempre con una frusta. Fare bollire per 10 minuti e poi lasciare raffreddare, continuando a mescolare di tanto in tanto.

3. Sfornare la base e quando sarà fredda farcirla con la crema.

4. Tagliare a fettine le fragole in senso longitudinale. e decorarci la torta a piacere.

Risotto con pomodori e piselli

risotto

Ingredienti:

400 g pomodori

200 g riso

250 g fave

200 g asparagi

100 g piselli

1 cucchiaio semi di girasole

2 spicchi di aglio

½ cucchiaino di origano

Olio evo

Sale

Preparazione:

1. Lessare i pisellini. Una volta scolati cuocere nella stessa acqua le fave per 15 minuti e immergetele nell’acqua fredda prima di sbucciarle.

2 Cuocere il riso nell’acqua di cottura delle verdure per 40 minuti finché non avrà assorbito tutto il liquido.

3. Tostare nel forno a 160 °C per 7 minuti i semi di girasole.

4. Cuocere a vapore per 10 minuti gli asparagi e tagliarli a dadini. Rosolare l’aglio tritato, aggiungere i pomodori pelati passati, salare e cuocere per 7-8 minuti insaporendo con l’origano.

5. Unire al riso la salsa di pomodoro e verdure e decorare con i semi di girasole.

Barchette di melanzane

melanzane

Ingredienti:

2 melanzane

6 pomodorini

100 gr di pancetta affumicata

Olio evo

Sale q.b

Pangrattato q.b.

100 gr formaggio grattugiato

Preparazione:

1. Mondare e tagliare a metà le melanzane per il senso della lunghezza e scavarle per togliere la polpa.

2. In un recipiente tagliare a cubetti la polpa ricavata, aggiungere i pomodorini a cubetti, la pancetta, del basilico tritato, pangrattato, formaggio grattugiato, due cucchiai di olio e del sale. Mescolare bene.

3. Riempire con il preparato le melanzane e cospargerle con del pangrattato e un filo d’olio.

4. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40/50 minuti finché saranno dorate.

Con ricette così, sarà un vero piacere controllare l’indice glicemico!

Articoli interessanti

Top