Home > Guida

Lavanda: principi attivi e proprietà benefiche

La lavanda è una pianta dalle molte sfaccettature, da sempre usata per la cura e la bellezza del corpo. Il suo nome deriva dal latino, più precisamente dal gerundio di “lavare”, in quanto essa veniva utilizzata già ai tempi degli antichi romani per profumare l’acqua delle Terme e delle abitazioni. Anche nel medioevo era una pratica comune lavarsi in acque ricche di fiori di lavanda. La pianta, infatti, presenta bellissimi fiori colorati di tonalità che variano dall’azzurrino al viola dall’intenso profumo e da sempre esercita molto fascino in coloro che la guardano.

Lavanda

La pianta di lavanda, i fiori e le proprietà

La pianta della lavanda fa parte della famiglia delle Lamiaceae e la specie più diffusa in Italia è la Lavandula officinalis. I fiori, dai colori molto sgargianti, sono fortemente aromatici e crescono come spighe, rivolti verso l’alto. La pianta è simile ad un arbusto, si presenta in forma erbacea solo per periodi molto brevi dell’anno. La lavanda si adatta bene a tutti i tipi di clima e di terreno, pertanto è molto semplice coltivarla in casa, sul balcone o in giardino. Per quanto riguarda le proprietà questa pianta ne possiede davvero molte: è un ottimo antibatterico naturale impiegato per la cura di scottature e ferite, è un antispastico indicato in caso di dolori addominali, ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie oltre che possedere capacità digestive ed essere un ottimo alleato in caso di ipertensione.

Olio essenziale di lavanda

Olio essenziale di lavanda

Oltre che praticare gli impacchi con i fiori si può utilizzare l’olio essenziale di lavanda, anch’esso dalle molteplici proprietà curative. È fra gli oli essenziali più utilizzati ed è molto apprezzato da chi pratica l’aromaterapia. L’olio essenziale di lavanda è estremamente delicato, non irrita la pelle e mantiene il pH inalterato. Inoltre può essere utilizzato in molte occasioni diverse per la cura di svariati problemi della vita quotidiana. Ecco i suoi principali utilizzi:

  • Dormire bene: l’olio essenziale di lavanda contribuisce al rilassamento muscolare, distende i nervi e permette di dormire sonni tranquilli. Basta mettere sul comodino un fazzoletto imbevuto di qualche goccia di olio essenziale e il gioco è fatto.
  • Aromaterapia: la lavanda rilassa e se utilizzata per profumare la casa permette di distendersi in tutta tranquillità. Le gocce di olio essenziale possono essere applicate dentro un diffusore e utilizzate per aromatizzare l’intera casa.
  • Stress: l’olio essenziale ha la capacità di riequilibrare il sistema nervoso e per questo motivo calma l’ansia, elimina lo stress e aiuta contro il nervosismo.
  • Punture di insetti: può essere utilizzato puro sulla pelle in caso di fastidiose punture, l’olio essenziale è così delicato che a contatto con l’epidermide non causa alcun tipo di problema.
  • Forfora : se si soffre di fastidiosi problemi di forfora, un ottimo rimedio naturale è quello di massaggiare la cute con l’olio essenziale. La sua capacità è quella di attivare la circolazione e in questo modo permette di risolvere questo tipo di problema.
  • Acne: basta aggiungere a una normale crema per il viso qualche goccia di olio essenziale e massaggiare la parte interessata. In questo modo la lavanda combatte e inibisce i batteri che causano le infezioni della pelle.
  • Raffreddore: anche se pensando ai suffumigi viene subito in mente l’eucalipto e la menta, anche la lavanda può essere impiegata ottenendo ottimi risultati. L’olio essenziale, aggiunto al bicarbonato di sodio, versato in acqua bollente stappa le vie aeree e combatte il raffreddore.

Le proprietà benefiche derivano dai molti principi attivi

Perché la lavanda fa così bene alla salute? La risposta è contenuta all’interno della pianta, nei suoi molti principi attivi. I principali sono: linalolo e linalil acetato che donano il tipico profumo, canfora che ha un forte potere antidolorifico, cineolo dalle proprietà antisettiche oltre che borneolo, flavonoidi, acido rosmarinico e limonene, solo per citarne alcuni fra i più importanti.

Articoli interessanti