È una delle tendenze del momento nel campo del fitness, tanto che è stata ripresa da importanti portali come quello di Sport Mediaset o di Vanity Fair ed è considerato un ottimo modo per dimagrire e tenersi in forma: parliamo del Boxing Splash, un programma di acqua fitness, che può essere annoverato nella categoria degli “allenamenti combat”.
Il programma consiste, sostanzialmente, in esercizi che prevedono di sferrare colpi in acqua colpendo lo SparringBall, cioè il classico Punching Ball per gli allenamenti di pugilato, rivisitato e adattato all’utilizzo per esercizi fitness: la palla è fissata ad un’asta poggiata al suolo su una base e, quindi, al contrario del Punching Ball, da cui deriva, non è rivolta verso il basso ma verso l’alto. Lo SparringBall è fissato all’attrezzo grazie ad una molla che permette di regolare l’oscillazione dello stesso e posizionarlo all’altezza che si preferisce.
Negli esercizi che ne prevedono l’utilizzo, di solito, si sferrano colpi ma, grazie alla struttura dell’attrezzo, che permette diversi movimenti alla palla, sono previste anche schivate; permette, quindi, di allenare tutto il corpo. Di seguito vedremo come si svolge una seduta di Boxing Splash.
La lezione di Boxing Splash
Dopo che tutti i partecipanti si sono posizionati in acqua, ognuno con la SparringBall di fronte, devono assumere la “posizione di guardia”, che è quella tipica del pugilato, tenendo i pugni davanti a sé, e con una gamba più avanzata rispetto all’altra. Anche i colpi, ovviamente, sono derivati dal pugilato, e quindi è previsto che si sferrino diretti, ganci e montanti. La differenza rispetto alla boxe, però, è che questo tipo di allenamento prevede anche l’uso delle gambe, e quindi è previsto che si sferrino anche calci. I colpi verranno sferrati al ritmo della musica di sottofondo.
Le fasi della lezione
- Riscaldamento. In questa fase si esegue una serie di esercizi utili ad un corretto riscaldamento: si corre sul posto, si eseguono calci in avanti e laterali, movimenti alternati delle braccia e si eseguono anche dei sollevamenti delle ginocchia, dal basso verso il petto;
- Movimenti con le braccia. È la fase che si potrebbe definire “di combattimento”; ovviamente, come abbiamo già spiegato, il Boxing Splash non prevede una vera e propria lotta, ma in questa fase si colpisce lo SparringBall ed è quella dell’allenamento vero e proprio: inizialmente sono previsti solo colpi dello stesso tipo con i pugni, in successione di destro e di sinistro e poi alternati, poi, sempre mentre si sferrano i pugni, si inizia a fare dei saltelli;
- Movimenti con le gambe. Per intensificare l’esercizio, ai movimenti con le braccia, si aggiungono esercizi con le gambe. Si comincia dunque a sferrare anche calci contro lo SparringBall e ad eseguire schivate (la palla, sollecitata dai colpi, inizierà a muoversi anche verso i partecipanti, grazie al meccanismo che abbiamo illustrato precedentemente).
Benefici del Boxing Splash
Come altri esercizi di fitness, la Boxing Splash porta ad un elevato consumo di calorie ma, a differenza di altri programmi, la resistenza dell’acqua permette di allenarsi meglio, bruciando più calorie che in condizioni normali, e tonificando i muscoli che sono sottoposti ad uno sforzo maggiore quando si assestano i colpi. L’acqua poi permette di beneficiare di un massaggio continuo al corpo mentre ci si allena.
In conclusione, si tratta di un ottimo allenamento, che grazie all’acqua porta ad un dimagrimento maggiore ma anche ad un aumento della muscolatura. Inoltre, ci sono anche dei benefici che non riguardano il calo di peso, ma che possono essere di grande aiuto: il Boxing Splash, infatti, porta ad acquisire maggiore coordinazione e resistenza, e permette anche di migliorare l’agilità e la rapidità, garantendo un esercizio completo e salutare.