Home > Diete

La sindrome dell’intestino irritabile e la dieta elementare per combatterla

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo molto fastidioso che colpisce circa il 15% della popolazione. I sintomi che caratterizzano questa sindrome sono forte dolore addominale che si protrae a lungo, presentandosi di frequente e con costanza, diarrea alternata a stipsi, meteorismo e flatulenza.  Il disturbo colpisce maggiormente le donne e gli abitanti delle aree industrializzate. Essendo una sindrome, purtroppo, non ha una cura ma esistono vari metodi per far fronte al problema. La dieta elementare è uno di questi, vediamo in cosa consiste.

Dieta elementare

Quali sono le cause della sindrome dell’intestino irritabile?

La causa della SII (Sindrome dell’Intestino Irritabile, o IBS in inglese) non è definita. Essa può dipendere da fattori genetici ma la teoria più accreditata è che alcuni soggetti abbiano la peculiarità di possedere un colon particolarmente sensibile ad alcuni alimenti e allo stress. L’unico modo per risolvere, seppur in parte, il problema è seguire una corretta alimentazione in modo che non si presentino i sintomi, spesso invalidanti. Inoltre, chi soffre di questa malattia tende a disperdere tramite le feci i nutrienti essenziali per l’organismo, le vitamine e i sali minerali, incorrendo in perdita di peso e malnutrizione, pur mangiando in maniera sana. La dieta elementare, in forma liquida, garantisce la presenza dei nutrienti che andrebbero dispersi. Chi soffre di intestino irritabile ha bisogno di quantità più elevate di macronutrienti e questa dieta speciale è studiata per far fronte a questa necessità.

La dieta elementare e quella dei carboidrati specifici

Per ora si conosce ancora poco di questo particolare tipo di dieta ma potrebbe rivelarsi un metodo molto efficace per risolvere i problemi legati all’intestino. Quel che sappiamo è che la dieta elementare deve essere accompagnata da quella che viene definita “dieta dei carboidrati specifici”, nata nel 1951 ad opera dei dottori Sidney V. Haas e Merril P. Haas, che consiste nell’assunzione di determinati alimenti in base alla loro struttura chimica e molecolare. Questo tipo di dieta, peraltro molto bilanciata e sana dal punto di vista nutrizionale,  permette di sconfiggere coliti come il morbo di Crohn, la diarrea cronica e l’intestino irritabile. Per saperne di più è disponibile, in molte librerie ed online, il libro “Intestino sano con la dieta dei carboidrati specifici (SCD) dove è possibile trovare le spiegazioni dei processi intestinali nei soggetti affetti da malattie e 100 ricette per seguire la dieta e mangiare con gusto .

Articoli interessanti

Top