Cenone della Vigilia, pranzo di Natale, Santo Stefano e, ancora, Capodanno e l’Epifania: si calcola che in media un italiano nel periodo delle Feste natalizie ingrassa di circa 2 o 3 chili. Come fare per non cominciare il nuovo anno con una dieta ferrea? La strategia migliore sarebbe quella di impegnarsi in una dieta di Natale che favorisca la perdita di qualche chilo nel periodo prima delle Feste, eviti di ingrassare a dismisura nei giorni in cui si susseguono pranzi e cene con i parenti e aiuti a depurarsi dopo le inevitabili abbuffate natalizie a cui anche i più morigerati dovranno cedere. Vediamo come fare!
La dieta di Natale da seguire prima delle Feste
Durante le festività natalizie, si sa, è normale esagerare con pranzi e cene abbondanti in cui vengono serviti piatti a cui è difficile resistere. Per non privarsi di qualche sfizio a tavola durante le Feste è bene giocare d’anticipo con una dieta da seguire prima di Natale a base principalmente di frutta e verdura. Bastano un paio di giorni di regime alimentare controllato per arrivare in forma a Natale!
Un esempio di menu per la dieta prima di Natale potrebbe prevedere:
- Colazione: una macedonia di frutta fresca e un infuso o tisana
- Spuntino di metà mattina: un frutto oppure un succo di arancia o di mela
- Pranzo: una abbondante minestra di verdure e un infuso
- Merenda: un succo di frutta fatto in casa
- Cena: Minestra di verdure in abbondanza e un infuso o una tisana.
Dieta di Natale, i consigli per non ingrassare durante le Feste
Siamo arrivati alle fatidiche feste natalizie e agli stravizi a tavola a cui è difficile sottrarsi. Seguire qualche semplice consiglio durante questi quindici giorni, però, aiuterà a limitare i danni.
- Non bisogna rinunciare ai piatti delle Feste che più ci piacciono, ma se non ci si vuole ritrovare con due o tre chili di troppo da smaltire a gennaio ridurre le pozioni è d’obbligo. Rinunciate piuttosto ai piatti che non vi fanno particolarmente gola a favore di altri che invece vi piacciono molto: non è obbligatorio assaggiare proprio tutto;
- usate piatti piccoli e cercate di masticare lentamente;
- gustate ogni pietanza con calma: mangiare distrattamente vi porterà a ingerire più cibo;
- se cucinate voi, cercate di sostituire alcuni ingredienti con altri più light: ricotta ammorbidita al posto di besciamella e panna, yogurt greco al posto del mascarpone e così via;
- non esagerate con gli alcolici e i superalcolici: meglio limitarsi ad un solo bicchiere di prosecco;
- cercate di non chiudervi in casa in compagnia di una tavola sempre imbandita: concedetevi una passeggiata, una visita ai mercatini di Natale o un film al cinema.
La dieta di Natale da seguire dopo le Feste
A gennaio non ci sono scuse: bisogna perdere il peso accumulato inevitabilmente durante le festività. Meglio farlo, però, in maniera graduale, senza saltare nessun pasto e prediligendo cibi sani. Che si debbano perdere qualche etto o un paio di chili, l’obiettivo principale dovrebbe essere quello di depurare l’organismo, affaticato da piatti troppo ricchi e abbondanti. Un esempio di menu per la dieta da seguire dopo Natale potrebbe prevedere:
- Colazione: una tazza ti latte di soia o di riso e una fetta di pane integrale con marmellata;
- Spuntino di metà mattina: un frutto o un centrifugato di frutta;
- Pranzo: passato di legumi con riso integrale, insalata mista con finocchi condita con poco olio extravergine di oliva;
- Merenda: un centrifugato di frutta e verdura o una spremuta di arancia;
- Cena: pesce azzurro cucinato in maniera leggera con asparagi al vapore.
Durante la giornata si possono poi bere infusi e tisane non zuccherati a volontà.