Home > Diete

Dieta dell’insalata: menu settimanale

Quando si ha poco tempo da dedicare a se stessi, stressati dai mille impegni quotidiani che costantemente mettono a dura prova i nervi e la forza di volontà, tentare di seguire un percorso ipocalorico per buttare giù i chili di troppo sembra praticamente impossibile. In molti casi, poi, a scoraggiare chi vorrebbe iniziare a seguire una dieta è la grammatura precisa alla quale la maggior parte dei regimi alimentari ci obbligano per essere sicuri di non eccedere nelle calorie ingerite. Come sarebbe, allora, provare a seguire per qualche settimana una dieta ricca di alimenti freschi, facili da reperire ed ottimi da mangiare anche fuori casa? Sicuramente le cose potrebbero diventare decisamente più facili. Ecco allora la dieta dell’insalata, un regime ipocalorico che permette di perdere fino a 5 chili in poco più di un mese.

dieta insalata

La scelta di colazioni e spuntini

Per la colazione e gli spuntini di metà mattino e metà pomeriggio sarà possibile scegliere tra alcune varianti. A colazione è possibile consumare una tazza di caffè zuccherato con un cucchiaino di zucchero di canna, una fetta di pane tostato, una tazza di latte scremato ed un frutto oppure uno yogurt magro accompagnato da un frutto a scelta ed una fetta di pane tostato. Per gli spuntini, invece, si potrà scegliere tra un vasetto di yogurt magro, un caffè schiumato con latte scremato oppure un frutto a scelta.

Lunedì

A pranzo via libera al pesce, da scegliere liberamente in quanto a tipologia, da cuocere al forno, lesso o alla griglia. Accompagnare con un’insalata di lattuga, sedano, carote e pomodorini. Per la cena si potrà scegliere tra un’insalata di lattuga con pomodori, tonno e olive nere ed una esotica a base di ananas al naturale e due fettine di prosciutto cotto.

Martedì

A pranzo si potrà consumare una fettina di carne ai ferri (preferibilmente vitello) accompagnata da un’insalata di lattuga con sedano e pomodori. A chiusura del pasto è concesso un vasetto da 125 grammi di yogurt magro. Per la cena, invece, insalata di fagiolini con polpa di granchio e pomodorini.

Mercoledì

Per questa giornata a pranzo sarà possibile consumare una porzione di frutti di mare accompagnata da un’insalata di lattuga con sedano, carote e pomodorini e, a fine pasto, una pera mentre per la cena si potrà scegliere un’insalata di lenticchie con tonno, peperone ed uovo sodo oppure  un’insalata di patate lesse con pomodori, cipolla, tonno e peperoni.

Giovedì

Il pranzo del giovedì prevede nuovamente del pesce, da cuocere al forno, grigliato o lesso, da accompagnare ad un’insalata di lattuga, carote e sedano e ad un grappolo d’uva a fine pasto. Per la cena, invece, insalata di carciofi arricchita con mais, asparagi, pomodori, tonno al naturale e sedano.

Venerdì

A pranzo filetto di vitella ai ferri con insalata di lattuga arricchita, come sempre, con sedano e carote. Per la cena, invece, ancora proteine con un’insalata di pollo lesso che sarà possibile accompagnare con salsa di yogurt scremato, mela ed ananas al naturale oppure, per chi non ama questi accostamenti, con i più tradizionali formaggio, olive, pomodorini e sedano.

Sabato

Per il sabato la dieta dell’insalata prevede nuovamente del pesce e, più precisamente, dei frutti di mare grigliati da accompagnare ad un’insalata di lattuga, sedano e carote. Per la cena la scelta è tra un’insalata di funghi champignon con gamberetti ed una di patate lesse con polpa di granchio, pomodori, peperoni e cipolla.

Domenica

Ed eccoci all’ultimo giorno della settimana nel quale per il pranzo è prevista una zuppa di verdure con una porzione di pesce ed una banana a fine pasto mentre a cena sarà possibile scegliere tra un’insalata di lattuga, pomodorini, tonno e cetrioli ed una di asparagi e gamberi.

Articoli interessanti

Top