Home > Alimentazione

La dieta per ringiovanire

Quante volte ci guardiamo allo specchio e ci vediamo la pelle sciupata, stressata e con le prime righe o segni di stanchezza? Compriamo mille creme notte e giorno, anti-rughe ed idratanti con l’illusione di rimanere giovani e perfetti a lungo. Beh, certo non esiste un elixir dell’eterna giovinezza ma di certo quello che ci auspichiamo è quello di rimanere nello spirito gioviali con un corpo snello, asciutto, tonico, senza smagliature e con una pelle rimpolpata ed idratata. Vi chiederete che allora dobbiamo ricorrere al chirurgo estetico? No assolutamente, ci si può mantenere giovani non ricorrendo per forza al bisturi ma seguendo uno stile di vita sano ed equilibrato che aiuti a combattere lo stress quotidiano, l’inquinamento ed i segni irreparabili del tempo.

In che modo? Facendo attività fisica regolare, non fumando, evitando di bere alcolici, idratando con creme buone la propria pelle, non prendendo troppo sole dato che un’eccessiva abbronzatura danneggia e disidrata la nostra epidermide, accelera il processo di invecchiamento e la comparsa di macchie brune. Per ringiovanire e rimanere tonici e belli si deve seguire fin da giovani una dieta equilibrata, salutare, ricca di antiossidanti, di collagene, di sali minerali, di vitamine e di acqua, povera di grassi e zuccheri in eccesso.

Flavonoidi e polifenoli

Flavonoidi e polifenoli sono questi su cui puntare, combattono i radicali liberi, preservano il cuore, i vasi sanguigni, la circolazione e permettono di preservare la compattezza del nostro corpo e della nostra pelle. Dove reperirli? Frutti rossi, mirtilli, more, lamponi, fragole, ciliegie, tutta la frutta di colore rosso è un buon alleato per proteggere i vasi sanguigni, la nostra circolazione e sono anche anti-tumorali; l’avocado, frutto tropicale interessante fonte di vitamina a, E e ricco di antiossidanti per contrastare l’invecchiamento cellulare; i pomodori ricchi di licopene contrastano l’invecchiamento, l’aumento del colesterolo e sono un’importante fonte di vitamina E; le carote e tutti i vegetali di colore arancione (zucca) ricchi di beta-carotene e vitamina C consentono di mantenersi a lungo, prevenire le malattie, preservare gli occhi e ridurre il rischio dell’insorgenza di patologie cardiovascolari. Un potente antiossidante è il kiwi che, con la presenza di vitamina C, vitamina E, zinco, potassio, rame, ferro, contribuisce a combattere i radicali liberi, la pesantezza delle gambe, le alterazioni metaboliche e l’osteoporosi. Il melograno o “sangue della dività Dioniso” come appellato anticamente è un altro potente antidoto per prevenire la vecchiaia, è ricco di flavonoidi e polifenoli utili a combattere le degenerazioni vascolari e a preservare il nostro stomaco. Ricavato dalla pianta Camelia Sinensis, il è una bevanda che si fa apprezzare per le sue numerose proprietà benefiche: contiene sostanze polifenoliche, antiossidanti potenti in grado di contrastare la diffusione dei radicali liberi e si apprezza la presenza di flavonoidi che aiutano a combattere l’insorgenza di malattie cardiovascolari ed ischemiche. E’ anche un potente disintossicante contro l’obesità e l’accumulo di colesterolo, per non parlare poi dei risultati strabilianti pubblicati da alcune ricerche americane che hanno dimostrato come il consumo di tè nero e verde riduca enormemente il rischio di cancro e la proliferazione di cellule cancerogene, prevenga morbi come quello di Alzheimer e Parkinson, protegga dall’osteoporosi e dall’ipertensione.

Più giovani e in forma col cioccolato?

Ricco di flavonoide è anche il cacao, soprattutto quello extra-amaro che combatte i radicali liberi e contrasta i segni del tempo grazie alla presenza di catechina ed epicatechina, contrasta il colesterolo, l’insorgere della depressione, rinforza il sistema immunitario e il sistema cardiaco, è energizzante e conferisce serenità e senso di benessere fisico oltre che umorale. Un elisir di lunga vita si dice che sia proprio il cioccolato (fondente); secondo una ricerca inglese il consumo di circa 20 grammi di cacao fondente ogni giorno allungherebbe la vita. Un’altra interessante ricerca americana ha dimostrato come l’assunzione di cioccolato fondente nel lungo andare della nostra vita avrebbe effetti più positivi del consumare solo frutta e verdura: infatti i benefici per il nostro organismo derivanti da questo potente antiossidante naturale sono innumerevoli. Tra questi dobbiamo apprezzare il miglioramento della pressione sanguigna, il mantenimento regolare del colesterolo, l’inibizione del processo di coagulazione del sangue e la prevenzione di certe forme di tumore.

Ottimi antiossidanti naturali sono pure le spezie come il timo, il basilico, la salvia, l’origano, il rosmarino, lo zenzero, lo zafferano ed altre ancora. Consumate quotidianamente per mantenervi in forma cereali integrali contenenti fibre ed antiossidanti e i legumi come le lenticchie, fagioli, ceci ricchi di ferro, proteine ed isoflavoni; cercate di utilizzare come condimento sempre olio extra vergine d’oliva crudo (senza abbondare nelle dosi) e mai cotto o fritto per insaporire i cereali in piatto (ministre, zuppe) ed i vegetali crudi o al vapore. Una proteina fibrosa presente per il 75% nella nostra epidermide è il collagene che, con il trascorrere del tempo si deteriora e viene meno l’effetto rimpolpante della nostra pelle; per evitare questo si deve optare per un regime dietetico ricco di collagene che possiamo reperire naturalmente consumando kiwi, pompelmo, arance, cavoli, noci, frutti di bosco, pesce azzurro e molluschi. Mollusco cefalopode è il polpo o la piovra che apprezziamo per i suoi ottimi impieghi in cucina, per le sue proprietà nutrizionali benefiche e per mantenerci giovani e vivere più a lungo.

Articoli interessanti

Top