I grassi fanno ingrassare? Questa semplice domanda è molto più complicata di quanto non possa sembrare. Per cercare di rispondere procederemo con ordine. Prima di tutto che cosa sono i grassi? I grassi, anche conosciuti come lipidi, sono uno dei 4 principali composti organici di interesse biologico presenti in natura (glucidi, protidi ed acidi nucleici). Ne esistono vari tipi ed essi vengono classificati a seconda di quanto siano solubili, caratteristica a loro comune. Non possono essere sciolti nell’acqua e infatti vengono detti “idrofobi”. Essi sono formati principalmente da carbonio, idrogeno ed ossigeno, proprio come i carboidrati, ma a differenza loro il rapporto tra idrogeno ed ossigeno è più alto. Si trovano principalmente in alimenti di origine animale, ma anche nel mondo vegetale seppur in minor quantità.
Classificazione dei tipi di grassi
Di lipidi ne esistono più di 500 tipi, ma solitamente vengono divisi in tre maggiori classi, secondo la loro struttura:
- Grassi semplici: sono quelli più presenti nel nostro organismo( circa il 95%), ma anche nella nostra dieta. Costituiscono la nostra principale “riserva” e tra quelli che più sono presenti nel nostro organismo ci sono i trigliceridi e le cere.
- Grassi composti: questi sono i trigliceridi che si compongono con altre sostanze come l’azoto, il fosforo e lo zolfo e rappresentano circa il 10% dei grassi presenti nel nostro corpo. Alcuni grassi composti sono i fosfolipidi e i glicolipidi.
- Lipidi derivati: questi sono quelli che si formano da una trasformazione dei lipidi sia semplici che composti. Quello che a noi ci risulta più familiare è sicuramente il colesterolo, ma sono grassi derivati anche la vitamina D, l’acido palmitico e gli ormoni steroidei.
Le principali funzioni dei grassi
I grassi fanno parte del nostro organismo e in tutto ciò che noi ingeriamo sono presenti, quindi possiamo dire che non esistono, scientificamente parlando, dei grassi “buoni” o “cattivi; in quanto nella giusta quantità essi concorrono tutti al buon funzionamento del nostro organismo. Ma ecco le loro principali funzioni:
- Energetica: sono la nostra prima fonte di energia, senza di essi non saremo neanche capaci di alzarci la mattina! Inoltre a differenza dei carboidrati sono preferiti dal nostro corpo in quanto costituiscono la riserva. Mentre i carboidrati vengono consumati nell’immediato.
- Deposito: come già detto prima i grassi costituiscono la nostra riserva di energia e si accumulano in parti differenti del nostro organismo. Più cibo consumiamo più il grasso si deposita. L’ideale sarebbe ingerire tante calorie quanto il nostro fabbisogno giornaliero ne prevede.
- Plastica: i grassi costituiscono la struttura dei tessuti del nostro organismo , come la membrana cellulare o anche la guaina isolante che ricopre le fibre nervose.
- Protettiva: essi proteggono i nostri principali organi come il cuore e il fegato, ma hanno anche il compito di farli rimanere lì dove sono. Inoltre i grassi ci permettono di mantenere il nostro calore corporeo, facendo da isolante.
- Veicolante: aiutano l’assorbimento di varie vitamine come A, D, E e K e del calcio(fondamentale per la salute delle nostre ossa), inoltre permettono la sintesi degli ormoni come il testosterone.
- Rendono le pietanze più gustose ed inoltre rallentano la digestione donandoci la sensazione di sazietà.
Quali sono i grassi da preferire?
I grassi che sono assolutamente da evitare sono quelli cosiddetti Trans che solitamente sono contenuti nella margarina o negli oli vegetali o anche nei cibi fritti. Mentre i cosiddetti grassi saturi, provenienti soprattutto dagli animali, non vanno assunti in grande quantità.
I grassi insaturi sono, invece, considerati alleati della salute. Essi sono solitamente contenuti negli alimenti di origine vegetale e possono essere monoinsaturi (ad esempio l’acido oleico di cui è ricco l’olio d’oliva) e polinsaturi (come gli omega 3 del pesce e della frutta secca e gli omega 6 degli oli di semi). Questi ci aiutano a ridurre il colesterolo e ci aiutano a prevenire patologie cardiovascolari.