Home > Alimentazione

Crescione: proprietà e benefici della pianta

Il crescione è una pianta perenne dalle foglie ovali e dai fiori bianchi. Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche, si caratterizza per il suo elevato contenuto in vitamine e sali minerali. L’inconfondibile sapore acidulo e un po’ piccante lo rende un ingrediente unico e tutto particolare in cucina. Scopriamo insieme qualche interessante ricetta per fare il carico delle tante proprietà benefiche di questa pianta della salute.

crescione

Proprietà terapeutiche del crescione

La significativa concentrazione di vitamine e sali minerali fa del crescione un alimento assolutamente raccomandato nella dieta. Analizziamo uno ad uno questi preziosi componenti.

  • Vitamina K: per il rafforzamento della struttura ossea.
  • Vitamina A: per la salute della vista, dell’epidermide e delle mucose respiratorie, digerenti e urinarie.
  • Vitamina C: uno degli antiossidanti più forti per lottare contro i radicali liberi.
  • Vitamine del gruppo B: riboflavina, niacina, piridossina, tiamina e acido pantotenico svolgono un ruolo di punta per le funzioni metaboliche cellulari.
  • Ferro: trasporta l’ossigeno dai polmoni ai muscoli e agli organi.
  • Rame: ritarda l’invecchiamento cellulare e permette l’utilizzo del ferro, la produzione di energia e la formazione del tessuto connettivo.
  • Calcio: per la salute di ossa e denti.
  • Potassio: fondamentale per il bilancio idrico e il mantenimento della pressione sanguigna.
  • Manganese: attiva enzimi necessari per la digestione e contribuisce al corretto funzionamento cerebrale.
  • Fosforo: insieme al calcio è un componente di ossa e denti. Contribuisce, inoltre, alla formazione delle proteine, all’equilibrio ormonale, alla produzione energetica e al metabolismo dei nutrienti.

Dal ridotto contenuto calorico (circa 11 calorie per 100 grammi), il crescione vanta grazie ai suoi principi nutritivi un’incredibile varietà di proprietà. Il suo consumo regolare nella dieta aiuta a proteggerci da diverse malattie e a migliorare lo stato di salute generale. Nello specifico il crescione:

  • Riduce il rischio di tumori: le sue foglie contengono dei composti capaci di inibire gli enzimi causa delle formazione di cellule cancerose.
  • Previene patologie come l’osteoporosi, l’anemia e le malattie cardiovascolari.
  • Aiuta a combattere la stanchezza psico-fisica.
  • Agisce da disintossicante: una funzione utile soprattutto per i fumatori.
  • Vanta proprietà diuretiche e depurative: alleate per contrastare la ritenzione idrica e l’ipertensione.
  • Funziona come antibiotico naturale: ha potere espettorante utilissimo in caso di difficoltà respiratorie.
  • Ha un effetto detergente: ottimo in ambito cosmetico per la pulizia profonda della pelle.

Il crescione in cucina

Impiegato principalmente come erba aromatica, si può consumare sia crudo (in insalate, panini, tartine, antipasti e piadine) sia cotto (in zuppe o salse). In entrambi i casi bisogna usarlo fresco, altrimenti perde oltre al sapore anche le proprietà nutritive.

Ricotta aromatizzata al crescione

crema

Ingredienti:

200 gr ricotta vaccina

60 gr crescione

1 ciuffo erba cipollina

7-8 pomodori secchi

1 dozzina di olive

1 macinata di pepe

Preparazione:

Tritare le olive snocciolate, i pomodori secchi, il crescione e l’erba cipollina. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola insieme alla ricotta e incorporare bene il tutto. Utilizzare il composto così ottenuto per farcire crostini, vol-au-vent o piccoli panini.

Insalata ricca di crescione

insalata

Ingredienti:

Per la crema:

2 cucchiai senape

1 cucchiaio maionese

1 cucchiaio aceto di vino

1 cucchiaio olio evo

Per l’insalata:

100 gr crescione

50 gr lattuga

1 uovo sodo

1/2 avocado

1 limone

Preparazione:

Emulsionare senape, maionese, aceto e olio fino a ottenere una crema omogenea.  Versare la salsa così ottenuta su un’insalata mista a base di crescione, lattuga, uovo sodo e qualche fettina di avocado. Bagnare il tutto con il succo di mezzo limone.

Crema di crescione

crescione

Ingredienti:

2 manciate di foglie di crescione

2 patate

2 cipolle

1 litro di acqua

6 cucchiai di panna liquida.

Preparazione:

Tritare le cipolle, sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti. Fare bollire in acqua salata e aggiungere le foglioline di crescione precedentemente lavate. Lasciare cuocere per 25-30 minuti. Passare il tutto con il passaverdure. Portare a ebollizione e versare la panna liquida. Servire e guarnire con delle foglioline fresche di crescione.

Ricette golose, nevvero?

Articoli interessanti

Top