Home > Alimentazione

Avena: quali sono le proprietà benefiche e gli usi

L’avena è un cereale ricco di proprietà benefiche, che solitamente consumiamo al naturale oppure sotto forma di fiocchi. Questo cereale è davvero un concentrato di salute: ha infatti grandi proprietà nutrizionali e persino dimagranti, aiuta a ridurre il colesterolo e può essere consumato senza problemi anche da chi soffre di celiachia, se non viene contaminato da altri cereali. Eppure, nonostante tutte queste indubbie virtù, l’avena è stata riscoperta solo di recente: fino a pochi anni fa veniva infatti usata prevalentemente come mangime per gli animali, soprattutto per i cavalli.

avena

Le proprietà benefiche dell’avena

L’avena è un cereale in grado di fornire al nostro organismo energia a lungo termine poiché è una buona fonte di carboidrati a lenta digestione che non provocano picchi insulinici: è quindi perfetta per cominciare la giornata con una buona colazione.
E’ facilmente digeribile, quindi è adatta anche per chi soffre di gastrite e colite, ed è utile per normalizzare il peso corporeo grazie al duraturo senso di sazietà che offre: per questo motivo, soprattutto sotto forma di fiocchi d’avena, è consigliata a chi sta seguendo una dieta per perdere peso.

Oltre a vitamine del gruppo B, sali minerali, oligoelementi e avenina, questo prezioso cereale contiene anche avennanramidi, potenti antinfiammatori che impediscono lo sviluppo delle cellule cancerose, prevenendo così la formazione di tumori.
Non solo: l’avena è un’alleata anche contro il colesterolo! Contiene infatti una fibra solubile, il betaglucano, che intrappola il colesterolo di provenienza alimentare e aiuta ad eliminarlo.
Inoltre per gli studenti sotto esame, per chi soffre di cali di attenzione, per le neo mamme e per gli sportivi l’avena può essere una vera e propria medicina!

Controindicazioni dell’avena

Purtroppo ci sono anche alcune controindicazione dell’avena da conoscere: innanzitutto è ovviamente da evitare in caso di intolleranze e allergie specifiche, ma anche in caso di allergia al nickel.
La crusca di avena, inoltre, dovrebbe essere introdotta gradualmente nella nostra alimentazione perché contiene una grande quantità di fibre, che può causare gonfiore intestinale e la produzione di gas intestinale.
Chi ha difficoltà a masticare o a deglutire, infine, dovrebbe prestare la massima attenzione: l’avena, infatti, deve essere masticata molto bene, altrimenti può causare blocchi intestinali.

Tutti gli usi dell’avena

L’avena sta cominciando ad avere largo uso grazie anche alla sua versatilità. I fiocchi d’avena, ad esempio, oltre che come ingrediente del muesli per la colazione, possono essere utilizzati in ricette dolci e salate, nelle zuppe e nelle minestre e per preparare snack sani e gustosi come le barrette di cereali fatte in casa. La farina di avena, invece, può essere usata per cucinare pane e biscotti, come panatura e per addensare salse e minestre. I fiocchi di avena interi, infine, si possono usare anche per preparare burger e crocchette vegetali.
Non solo cucina: l’avena ha anche usi cosmetici e può essere usata per preparare scrub e maschere fai da te per il viso e per il corpo.

Una ricetta: la crostata d’avena

Per preparare la crostata d’avena avete bisogno di: 150 gr di farina, 100 gr di fiocchi d’avena, 100 gr di burro morbido, 60 gr di zucchero, due tuorli d’uovo, due cucchiai di vino e una bustina di vanillina.

Questo il procedimento: mescolate farina, zucchero, fiocchi d’avena e vanillina, poi aggiungete il burro ammorbidito, i tuorli d’uovo e il vino formando un panetto e riponendolo in frigorifero per un’ora avvolto in un panno di cotone. Poi potete stendere la pasta in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere la torta per 40 minuti a 180 gradi. Una volta raffreddata, spennellate la crostata d’avena con miele sciolto e fiocchi d’avena, decorandola a piacere con frutta fresca tagliata a pezzetti, che può essere a sua volta cosparsa con miele e maraschino.

Articoli interessanti

Top