Home > Diete

Dieta eubiotica, come funziona la dieta “del vivere bene”

E’ in pratica la dieta “del vivere bene”, poiché dieta eubiotica significa proprio questo: il termine, infatti, deriva dalle parole greche eu (bene) e bios (vita).
Si tratta di un regime alimentare conosciuto in Italia principalmente per opera del Professor Luciano Pecchiai (oggi primario patologo dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano), che cominciò a diffonderla negli anni Settanta, e basato su un’alimentazione sana e naturale in grado rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, evitando così frequenti raffreddori e influenze stagionali. E’ anche ideale per perdere peso e nel caso di disturbi dell’alimentazione perché è una dieta ipocalorica e iperproteica, oltre che in grado di mantenere inalterate le proprietà dei cibi.

dieta eubiotica

Dieta eubiotica, cosa mangiare

Si tratta innanzitutto di una dieta ipocalorica che prevede il consumo di alimenti sani e naturali provenienti da agricoltura biologica o biodinamica e quindi coltivati senza l’uso di pesticidi e prodotti chimici. Sono ovviamente da limitare il più possibile prodotti precotti, cibi in scatola e surgelati a favore di cibi naturali freschi e di stagione.
Frutta e verdura, quando possibile, andrebbero consumate crude, mentre i prodotti di origine animale dovrebbero essere consumati non più di una volta al giorno.

La dieta eubiotica prevede un genere un piatto unico preceduto da un piatto di insalata mista e seguito da un piatto di verdure cotte; ad ogni pasto, inoltre, deve essere prevista una fetta di pane integrale. Mangiare una bella insalata prima di ogni pasto, infatti, aiuta ad assimilare al meglio tutte le vitamine e i sali minerali in essa contenuti, inoltre dona un maggiore senso di sazietà che aiuterà a non esagerare con la portata successiva.

Un giorno alla settimana è dedicato al riposo digestivo; in questa giornata bisognerebbe mangiare solo cereali, possibilmente integrali, e bere molto: vanno bene acqua, infusi e tisane, brodo e così via.
A colazione, a merenda e come spuntini si possono infine scegliere alimenti come latte, yogurt, tisane o centrifughe, miele integrale e frutta fresca, sempre scegliendo prodotto biologici e di alta qualità.

I principi della dieta eubiotica

La dieta eubiotica ha come obiettivo quello di ritrovare e preservare l’equilibrio tra uomo e natura. Si basa su alcuni principi fondamentali che sono:

  • Privilegiare il consumo di alimenti vegetali come verdura, legumi, cereali, oli vegetali e frutta fresca, mentre sono da limitare i prodotti di origine animale, soprattutto la carne;
  • Preferire cibi provenienti da agricoltura biologica o biodinamica, che non impiega pesticidi, antiparassitari chimici e altre sostanze simili;
  • Non consumare (o limitare il più possibile) bevande dolcificate o alcoliche, dolcificanti e dolci industriali, caffè e the, zucchero raffinato, pasti precotti, cibi in scatola, integratori alimentari sintetici; sono da evitare totalmente anche fumo e droghe.

Dieta eubiotica, pro e contro

Cominciamo con il dire che non ci sono vere e proprie controindicazioni della dieta eubiotica, se non quelle eventualmente legate alla difficoltà di reperire alimenti naturali e biologici. Per il resto, non apporta sostanze dannose, mantiene intatte le proprietà dei cibi e non è difficile da seguire poiché non si basa sul calcolo delle calorie.

Sono molti i benefici della dieta eubiotica: innanzitutto il consumo di alimenti coltivati senza l’uso di pesticidi non può che fare bene. Inoltre, un regime alimentare di questo genere aiuta a disintossicare, drenare e a dare nuove energie all’intero organismo, oltre a rafforzare il sistema immunitario, prevenendo così molti malanni di stagione come ad esempio bronchiti e raffreddori.

Infine, gli alimenti ricchi di fibre, oltre che far bene alla salute, aiutano a rendere più rapido lo svuotamento dell’intestino: questo, abbinato alla limitazione di prodotti di origine animale che danno luogo a fenomeni putrefattivi all’interno dell’intestino, abbassa il rischio di ammalarsi di tumore del colon.

Articoli interessanti

Top