Originario dell'America del Sud dove cresceva allo stato selvatico, il pomodoro (Solanum lycopersicum) fu per molto tempo ritenuto una pianta esotica di scarso valore e considerato con diffidenza; l'uso alimentare cominciò sul finire del '700 in Sicilia e nel Napoletano, diffondendosi poi nel resto della Penisola: impiegato dapprima per dare
Alimentazione
La dieta per le donne nella varie fasi della vita
Ogni dieta andrebbe programmata studiando le peculiarità della persona che vi si deve sottoporre; certo è che ci sono delle differenze biologiche basilari tra uomo e donna che permettono di dare delle macro indicazioni per definire dei principi base da seguire. Differenze di fabbisogno calorico e di alcuni nutrienti come
Cosa mangiare quando si ha la diarrea? Gli alimenti consigliati e quelli da evitare
Problemi di dissenteria? Ecco una guida utile per consumare i cibi consigliati e quelli da evitare nel caso in cui soffriate di disturbi di dissenteria cronica o temporanea. Preferite sempre e solo cibi "solidi" ed asciutti, evitate quelli liquidi, i grassi, specie se di origine animale, i dolci e tutta la frutta
Avena: quali sono le proprietà benefiche e gli usi
L'avena è un cereale ricco di proprietà benefiche, che solitamente consumiamo al naturale oppure sotto forma di fiocchi. Questo cereale è davvero un concentrato di salute: ha infatti grandi proprietà nutrizionali e persino dimagranti, aiuta a ridurre il colesterolo e può essere consumato senza problemi anche da chi soffre di celiachia,
Selenio: tutte le proprietà benefiche e dove trovarlo
Quando nel 1817 fu scoperto, gli venne dato il nome di selenio dal greco selene (“luna”): se si raffredda velocemente, infatti, forma una massa argentea splendente che ricorda il colore della luna. Tra i non metalli più comuni, il selenio è un minerale presente nel nostro organismo in quantità minime, ma indispensabile
Calorie, fattori nutrizionali, diete: tutto quello che c’è da sapere sulla mozzarella
Si fa presto a dire mozzarella. Come ben sa chi è nato nelle zone di maggior produzione (Campania, Puglia, basso Lazio), del formaggio fresco che tutti ci invidiano esistono tante versioni diverse. Le più comuni sono quella vaccina, anche detta mozzarella “fior di latte”, ottenuta dalla lavorazione di latte di
SOS mercato ittico
Secondo le stime statistiche messe a disposizione della Fao, in Italia si consumano circa 20 Kg di pesce pro capite all'anno (superiore alla media globale) contro i 17 Kg consumati in media a livello mondiale. Fatti allarmanti degni di suscitare la nostra attenzione sono le pratiche, seppure lecite, messe in atto
Cibi light: sono veramente leggeri? Pro e contro degli alimenti light
Con il termine "cibi light" si indicano principalmente quegli alimenti che hanno subìto dei cambiamenti negli ingredienti per poter sostituire gli elementi più tradizionali con altri più leggeri, oppure alimenti che hanno visto l'aggiunta di prodotti chimici, così da ridurre il contenuto di sostanze che possono portare ad ingrassare, come
Come praticare il digiuno terapeutico
Il digiuno terapeutico è una delle tante soluzioni alternative alla medicina tradizionale, ma la sua efficacia è, comprensibilmente, oggetto di discussione e di grande diffidenza. È efficace? Quali sono i suoi effetti sull'organismo? Prima di rispondere a queste domande, chiariamo subito che qualsiasi dietologo o medico esperto sarà quasi sicuramente
Garcinia Cambogia: le proprietà dimagranti dell’estratto
La Garcinia è una pianta legnosa sempreverde dalle piccole dimensioni, con le foglie verde scuro ovali o ellittiche, e il frutto assomiglia a una piccola zucca gialla. La Garcinia è una Clussiaceae, originaria delle foreste del sud-est asiatico e dell'indocina, delle isole filippine, dell'india meridionale, della cambogia, del vietnam dove