Il pancreas è quella ghiandola interna a forma di lacrima che fa parte dell’apparato digestivo e si trova nel duodeno. Produce enzimi (insulina e glucagone) che metabolizzano alcune sostanze nutritive. Queste caratteristiche lo rendono un organo fondamentale e capire quali fattori ne alterano il corretto funzionamento è importante per prevenire in tempo problemi ben più seri.
SINTOMI DI UN PROBLEMA AL PANCREAS
NAUSEA: se il pancreas è infiammato e a sua volta c’è un alterazione dell’apparato digerente, è possibile soffrire di nausea poiché i cibi non vengono digeriti bene.
DOLORE: le fitte si concentrano nella zona dietro lo stomaco e in quella superiore dell’addome. Il fastidio si manifesta principalmente nella parte sinistra, con una sensazione di bruciore proprio sotto le costole. Questo dolore è più visibile dopo aver mangiato ( soprattutto cibi con un’alta percentuale di grassi) o dopo aver bevuto. Questo dolore può aumentare progressivamente e prolungarsi per giorni. Il fastidio diventa più intenso quando il pancreas è compresso, ovvero quando si è in posizione supina allargandosi sotto la scapola sinistra e dietro la schiena.
PERDITA DI PESO: i cibi che non vengono digeriti, poiché sono stati sintetizzati male, sono sintomo di un pancreas ostruito dalla presenza di calcoli biliari o a causa degli stessi enzimi che lo distruggono dall’interno. Chi presenta questi sintomi comincia a perdere peso nonostante non abbia cambiato abitudini alimentari.
MAL DI TESTA : la presenza di emicranie improvvise è dovuta all’attacco che subisce il sistema immunitario che provoca anche stanchezza, debolezza ed irritabilità.
FEBBRE: il pancreas infiammato ed attaccato dagli enzimi genera qualche tacca di febbre, è bene quindi consultare il medico per scongiurare altre patologie e iniziare una giusta terapia.
TACHICARDIA: può essere un sintomo di infezione al pancreas poiché il sistema immunitario è debilitato e costringe il cuore a lavorare di più generando un’anormalità nei battiti.
PATOLOGIE DEL PANCREAS
Il pancreas si può ammalare più o meno gravemente. Una patologia connessa al poco funzionamento del pancreas è il diabete mellito, che prevede due tipi di patologia, il tipo II che si può gestire seguendo una dieta specifica e il tipo I ( o anche conosciuto come insulino-resistente) che invece si cura somministrando quotidianamente insulina sintetica.Tra le altre patologie che colpiscono il pancreas ritroviamo:
- La Pancreatite: un’ infiammazione dovuta a calcoli biliari, alcolismo, farmaci, traumi addominali che va curata solo con una terapia ospedaliera prima di una distruzione totale dell’organo.
- Tumore: non presenta sintomi nella fase iniziale ma tramite le analisi del sangue si può notare il cambiamento dei valori enzimatici. I tumori possono essere benigni, “borderline” o maligni ma sarà solo l’oncologo a decidere come agire o se rimuoverli optando nei casi più gravi anche per un trapianto.
- Fibrosi cistica: questa malattia genetica interessa sia l’apparato digerente che i polmoni e compare con una iper produzione di muchi che danneggiano gli organi appena citati. Ad oggi esistono solo delle cure per garantire una migliore qualità della vita di chi ne è affetto.
- Cisti benigne: ignoratele se sono di piccole dimensioni in caso contrario è bene asportarle per evitare che comprimano altri organi e compromettano la corretta funzionalità del pancreas.
RIMEDI NATURALI
Un pancreas infiammato può essere disintossicato, iniziando con una corretta alimentazione, depurare l’organo è possibile riducendo, o meglio eliminando, l’uso di alcolici, di cibi troppo grassi e di tabacco. E’ bene ridurre anche alimenti troppo dolci o con troppi zuccheri, inoltre l’utilizzo di determinate piante medicinali con proprietà depurative può essere di grande aiuto, vediamone alcune:
- Infuso di liquirizia:la proprietà di questa radice agisce sulla digestione degli alimenti e facilita la produzione di bile.
- Il tè verde:con ottime proprietà antiossidanti.
- Il tè allo zenzero:è un sedativo che depura l’organismo e riduce le infiammazioni.