Home > Perdere Peso

Cominiciare una dieta dal dietista o dietologo: come scegliere il giusto esperto dietista

In una società sempre più improntata alla valorizzazione dell’estetica, ci troviamo quotidianamente bombardati da programmi televisivi, spot pubblicitari e articoli di giornale che propongono le diete più disparate come verità universali. Regime vegetariano, vegano, iposodico, ipoglicemico: ce n’è per tutti i gusti. Finché ciò di cui abbiamo bisogno sono semplici consigli su una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, i media possono bastare. Se invece l’intenzione è di intraprendere un vero e proprio percorso nutrizionale, la soluzione migliore è rivolgersi a un esperto del settore, competente in materia e qualificato per prescrivere opportuni accorgimenti alimentari. Anche in questo caso la scelta è ampia. Chi scegliere tra dietologo, nutrizionista o dietista? Quali sono le caratteristiche e differenze tra queste tre figure professionali? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in questo articolo.

dieta

Il dietologo

Il dietologo è un vero e proprio medico, che dopo i sei anni del corso di laurea in Medicina e Chirurgia si specializza per altri quattro in Scienze dell’Alimentazione. Con la sua preparazione, può non solo stilare le diete, ma anche diagnosticare patologie legate all’alimentazione e prescrivere i necessari farmaci. Per chi volesse consultare un dietologo, il portale dell’informazione medica Direzione Salute mette a disposizione un elenco ordinato per regione e provincia.

Il dietista

Il dietista è un laureato nel corso di laurea di Dietistica, appartenente alla classe delle Professioni Sanitarie Tecniche. Può formulare le diete soltanto previa prescrizione del medico e i suoi principali ambiti lavorativi sono le strutture ospedaliere, le mense scolastiche o comunitarie, le industrie del settore alimentare. Terminati gli studi deve sostenere un esame di stato abilitante. Non deve iscriversi a un albo ma può fare riferimento all’Associazione Nazionale Dietisti, che ne tutela gli interessi e promuove iniziative formative anche per i cittadini interessati.

Il nutrizionista

Il nutrizionista è un laureato in Biologia iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per specializzare la sua formazione, può seguire un master o dei corsi post-laurea. Può prescrivere diete ma non farmaci e, come il dietista, è competente per dispensare consigli sul benessere della persona e un corretto stile di vita che coniughi sane abitudini alimentari con la giusta dose di esercizio fisico.

esperto nutrizione
A ognuno il suo esperto

L’imbarazzo della scelta

Con l’ampia scelta di figure professionali a disposizione, non resta altro che decidere in base alle proprie esigenze. Per chi soffre di patologie legate al metabolismo o a disturbi alimentari, l’opzione consigliata è quella di rivolgersi a un medico. Se invece non è un intervento diagnostico ma correttivo ciò di cui avete bisogno, allora sarà bene considerare con serenità una serie di fattori che potranno aiutarvi a trovare l’esperto più adatto a voi.

  1. Consultate gli Ordini e Albi del caso e valutate con attenzione il curriculum e l’esperienza del professionista. Chiedete pareri a parenti e amici che si siano già trovati nella vostra situazione e raggranellate quante più informazioni possibili. Un buon background di partenza vi orienterà meglio nella vostra scelta.
  2. Non lasciatevi convincere da promesse di diete lampo che in men che non si dica cambieranno il vostro corpo. Gli effetti benefici di un regime alimentare controllato si osservano nel lungo periodo e maggiore è la fretta di raggiungere i risultati, minore sarà l’efficacia dei risultati stessi. Il metabolismo, infatti, non è una macchina che si possa impostare a piacimento da un giorno all’altro. Ha i suoi ritmi, i suoi tempi, e qualunque cambio si voglia apportare deve avvenire in maniera costante e abituale, in modo da abituare gradualmente l’organismo perché possa non solo conseguire ma anche mantenere i miglioramenti desiderati.
  3. Cercate un rapporto di sintonia tra esperto e paziente. Se manca la comunione di intenti, se vi sentite sotto pressione o non abbastanza seguiti nel vostro percorso nutrizionale, la motivazione non tarderà a vacillare. È importante, nel momento in cui si voglia cambiare il proprio stile di vita, disporre della giusta tranquillità e predisposizione d’animo per non abbattersi alle prime difficoltà. In questo senso, un rapporto di fiducia e rispetto reciproco con un professionista del settore è un ottimo punto di partenza che rende un po’ meno arduo il percorso.

Avete trovato il vostro esperto? Ora la parola d’ordine è “impegno”. Portate pazienza, non fatevi scoraggiare e ovviamente… in bocca al lupo.

Articoli interessanti

Top