Home > Diete

La dieta antiossidante

La dieta antiossidante nasce con l’intenzione innanzitutto di proteggere la salute di chi la segue: molecole quali i polifenoli o i flavonoidi proteggono infatti gli occhi e la vista, oltre a migliorare la circolazione, l’attività cardiaca e quella dei vasi sanguigni. Inoltre, più in generale, gli antiossidanti aiutano l’organismo ad eliminare i radicali liberi: si tratta di frammenti instabili di molecole che si formano naturalmente durante il metabolismo, ma che possono aumentare in maniera pericolosa durante periodi di forte stress, ma anche a causa di una dieta sbagliata. La dieta antiossidante è costruita su alimenti che ci aiutino in questa “lotta” quotidiana, oltre, naturalmente, ad aiutarci nella perdita di peso!

radicali.liberi

La dieta antiossidante: a chi è adatta

La dieta antiossidante è abbastanza intensa: può portare all’assunzione di circa 1.300 calorie al giorno e provocare la perdita anche di 5 chilogrammi in un mese. Si tratta di un regime alimentare indicato soprattutto per uomini e donne non più giovanissimi o che non siano abituati ad un’alimentazione varia e corretta (ad esempio non mangiando una quantità sufficiente di frutta e verdura): una cattiva abitudine, purtroppo, sempre più diffusa tra chi è costretto a saltare i pasti per lavoro e concentra l’apporto calorico nella sola cena.

resize_image

Come già detto si tratta di una dieta che si pone innanzitutto l’obiettivo di combattere l’invecchiamento in maniera naturale e che è costruita sui seguenti elementi principali:

  • La vitamina E, che contrasta i radicali liberi impedendo loro di danneggiare i tessuti.
  • La vitamina C, che gioca un ruolo importantissimo nella difesa del sistema immunitario.
  • La vitamina A, potentissimo antiradicali liberi che inoltre ha eccellenti proprietà benefiche per mantenere al meglio pelle, unghie e capelli.

Gli alimenti antiossidanti

Gli alimenti con proprietà antiossidanti sono numerosi e diversissimi. Proviamo ora a raggruppare i principali in macrocategorie in modo da individuarli con maggiore facilità:

  • Le spezie sono in generale ottimi antiossidanti, soprattutto zenzero, timo, rosmarino, origano, curcuma.
  • Il tè verde apporta diversi benefici al nostro organismo, oltre ad essere un vero e proprio concentrato naturale di molecole antiossidanti.
  • I legumi sono altrettanto ricchi di polifenoli e saponine, ma vanno consumati solo se ben cotti.
  • I pesci sono ricchi di acidi grassi essenziali quali omega-3 ed EPA, perfetti per combattere i radicali liberi.
  • La frutta rossa (fragole, mirtilli, lamponi ecc) è ricca di flavonoidi, così come lo sono le banane ed il cioccolato fondente.
  • L’olio extravergine di oliva, da utilizzare rigorosamente a crudo, garantisce ottime proprietà antiossidanti. Suggeriti anche quelli estratti da altri semi oleosi quali noci, pinoli, sesamo, girasole.
  • L’avocado è un nemico naturale dei radicali liberi ed in generale il suo olio è un vero e proprio toccasana per combattere in maniera naturale i danni provocati sul nostro organismo dal trascorrere del tempo.

legumi2-1050x700

Gli alimenti da ridurre e/o eliminare

La dieta antiossidante prevede la drastica riduzione (se non addirittura l’eliminazione) di elementi che possano apportare tossine e quindi minare l’efficacia dell’azione antiossidante degli elementi suggeriti. Ad esempio insaccati e salumi vanno ridotti al minimo, così come in generale va tenuto decisamente sotto controllo il consumo di carni rosse (da sostituirsi quanto meno con quelle bianche, molto meno ricche di grassi saturi).

Allo stesso modo bisogna prestare grossa attenzione ai formaggi più grassi e stagionati, da sostituire con versioni più magre e meno caloriche (si pensi alla crescenza o al fior di latte). Va inoltre limitato il consumo di uova (da cucinare alla coque o in camicia) e di caffè, il cui effetto eccitante rischia di aumentare in maniera eccessiva lo stress.

I-frutti-rossi-fragole-ciliegie-lamponi

Queste sono, ovviamente, indicazioni di carattere più generale. Per avere una dieta specifica vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista, che saprà analizzare al meglio i vostri bisogni e, soprattutto, vi saprà fornire un regime alimentare efficace e salutare al tempo stesso.

Articoli interessanti

Top