La dieta sana consiste nell’ingerire alimenti che aiutano a mantenere, recuperare o migliorare la salute. La dieta sana, o meglio, la corretta alimentazione è uno dei pilastri fondamentali alla base della salute di tutti noi. Mangiare bene e in modo corretto significa rinforzare il sistema immunitario e conseguentemente diminuire il rischio di contrarre malattie. Si può fare una dieta sana sia con alimenti animali che vegetali. È importante sottolineare come l’esercizio fisico andrebbe sempre praticato: l’unione delle due cose è un aiuto considerevole ad evitare tutte quelle malattie derivanti dai problemi di obesità e ipertensione. Esiste, inoltre, una relazione tra lo stile di vita (che ovviamente include l’alimentazione) e la diminuzione del rischio di contrarre il cancro. L’OMS ha stimato che il 30% dei fattori relazionati con il cancro sono conseguenza di una scorretta alimentazione.

Una dieta sana dev’essere varia
È importante nutrirsi in modo equilibrato così da assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Pensate, per stare bene ce ne servono oltre 40 di questi nutrienti e ovviamente non possiamo trovarli tutti in una varietà ristretta di alimenti. Per una dieta sana è imprescindibile mangiare in modo regolare. I pasti non vanno mai saltati e mangiare a orari prestabiliti può essere utile ad evitare che ciò accada. A meno che non si sia sovrappeso – e di conseguenza si vogliono perdere i chili in eccesso – non sono necessari particolari rinunce ma la parola d’ordine deve essere “moderazione”. Ricordate che in tavola non devono mai mancare frutta e verdura, preferibilmente di stagione. Per il condimento scegliete sempre olio d’oliva extravergine.
Affidatevi alla vecchia dieta mediterranea
Tutti sono concordi nel definire la dieta mediterranea come la migliore al mondo. Diversi studi hanno evidenziato come la dieta mediterranea contrasti il sorgere di malattie cardiovascolari e altre patologie gravi. La dieta mediterranea è una dieta sana che privilegia i carboidrati complessi, i legumi, le patate, la frutta fresca, i latticini, pesce, carni bianche e rosse. Per la corretta applicazione della dieta mediterranea è necessario non esagerare con le porzioni: a titolo puramente indicativo, un adulto dovrebbe ingerire circa 2500 calorie. Ora vi riporteremo una dieta che si avvicina di molto a quel valore che, nel nostro caso, si assesta sulle 2400 calorie. Prima però, vi ricordiamo che questa che segue è sì una dieta sana ma non dimagrante ed è suggerita a chi non ha problemi di peso.

Colazione
- Latte intero 250 g
- Zucchero 5 g
- Pane 50 g
- Marmellata 20 g
Spuntino di metà mattina
- Cracker 30 g
Pranzo
- Pasta al pomodoro 80 g
- Patate 150 g
- Olio extravergine d’oliva 15 g
- Frutta
Spuntino pomeridiano
- Yogurt intero 125 g
- Corn flakes 10 g
Cena
- Pasta 40 g
- Verdure
- Bistecca 100 g
- Pane 60 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Frutta
Questo è l’esempio di una dieta sana alla quale possono essere apportate le variazioni del caso. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, quanto proposto è valido solo se non avete necessità di perdere peso o di recuperarlo. In tal caso il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista che in base alle vostre necessità saprà fornirvi le giuste indicazioni e il regime alimentare più adatto al vostro caso. Solo con l’aiuto di un professionista potrete ottenere gli effetti desiderati senza incorrere in fallimenti e, cosa ancora più grave, rischi per la salute.