L’estate è quasi giunta al termine e l’autunno è ormai alle porte. Pian piano le temperature scendono e insieme alle foglie cadono anche..le castagne! Non c’è periodo migliore dell’autunno per mangiare questo buonissimo frutto di stagione. Inoltre, le castagne non sono solo buone, sono uno dei frutti più completi che si possano trovare. Andiamo ad analizzare i valori nutrizionali e scopriamo di più sulle castagne lesse.
Le castagne
L’albero che le genera è il castagno dalle foglie caduche che può raggiungere un’altezza variabile dai 10 ai 30 metri. Diverso è l’ippocastano, i cui frutti sono le “castagne matte” (in realtà non sono frutti veri e propri ma bensì dei semi) che si possono trovare lungo i viali alberati. Queste ultime sono leggermente tossiche e inadatte al consumo alimentare. Il periodo migliore per la raccolta di quelle commestibili è compreso tra la metà di ottobre e quella di dicembre; nel mese di novembre si possono trovare i frutti migliori ed è il periodo maggiormente indicato per la raccolta e la preparazione delle castagne.
I valori nutrizionali
Le castagne sono un’ottima fonte di acqua, sali minerali e fibre. Sono totalmente prive di colesterolo e sono composte per l’84% di carboidrati. La restante percentuale è formata da proteine e lipidi, rispettivamente per il 7 e il 9%. Essendo un alimento ad alto contenuto energetico contengono circa 165 kcal per 100g.
Castagne lesse
I metodi di preparazione maggiormente usati sono la lessatura e il forno. Le castagne lesse contengono poche calorie e sono ottime come merenda o spuntino. Per 100 grammi hanno un totale di 130 kcal. Oltre alle calorie è importante soffermarsi sui benefici che esse possono apportare all’organismo. L’alto contenuto di sali minerali le rende ottime nel periodo autunnale/invernale per mantenere alte le difese immunitarie. Lo zinco, il magnesio e il rame che possiamo trovare al loro interno in quantità piuttosto elevate le rendono molto utili per la produzione di anticorpi. Se si vuole stare attenti alla linea, le castagne lesse sono un’ottima idea per una merenda sana. Esse contengono molti amidi che mantengono stabile il livello di zuccheri nel sangue ed evitano il deposito del grasso. Inoltre donano un profondo senso di sazietà.
Le castagne lesse hanno meno calorie?
Come abbiamo potuto vedere la risposta è si. Rispetto alle comuni caldarroste sono meno caloriche. Bisogna comunque sfatare un mito: le castagne fanno bene e forse, anche se ci sono snack industriali che contengono ancora meno calorie, è meglio lasciare da parte i conti e preoccuparsi più della salute e dei nutrienti che gli alimenti contengono.