Home > Perdere Peso

Dimagrire in maniera sana ed equilibrata

Dimagrire in maniera equilibrata è possibile, è sufficiente rispettare il fabbisogno nutrizionale ed energetico del nostro organismo, stando comunque attenti a determinate regole. Regole che sono generiche e valgono per qualsiasi regime alimentare, sia esso per dimagrire che per restare in forma.  Ad esempio evitare cibi troppo grassi serve si per dimagrire, ma anche per evitare di incorrere in malattie o patologie nel corso della vita. Quindi un occhio particolare a ciò che mettiamo sulle nostre tavole, è sempre utile.

Dimagrire in maniera equiibrata

Parlando di dieta dimagrante equilibrata poi, è sempre fondamentale scegliere un buon professionista che possa darci le giuste indicazioni e i suggerimenti corretti sugli alimenti da preferire; anche perché non siamo tutti uguali ed il nostro organismo risponde in maniera differente al cibo. Tutto dipende dal proprio metabolismo e dalla propria costituzione. Vediamo insieme nei prossimi paragrafi come scegliere una dieta equilibrata per dimagrire.

Le esigenze fisiche personali

Innanzitutto è fondamentale chiarire che l’organismo ottiene  il 50-60% dell’energia dai carboidrati che ingeriamo, il 25% dai grassi, il 10% dalle proteine, di cui almeno 1/3 dovrebbero essere di origine animale. In base a questi criteri comuni, è possibile stilare una dieta personalizzata ed equilibrata che possa far dimagrire nel modo migliore, il tutto basando l’alimentazione su minore apporto calorico possibile e sull’equilibrio dei nutrienti. Ovviamente si tratta di criteri e dati indicativi, generici per un soggetto medio. Tutto cambia in base allo stile di vita del singolo: una persona sedentaria non potrà mai avere lo stesso dispendio energetico di una persona che svolge attività fisica costantemente. Ecco perché è necessario creare una dieta personalizzata, che si basi sulle necessità del soggetto: stile di vita, metabolismo, allergie eventuali, età, statura, corporatura.

Regole generali

Come anticipato dimagrire in maniera equilibrata è possibile solo se si seguono delle regole generali ; soprattutto è importante farsi seguire da un medico o da un professionista che sappia indicarvi la dieta migliore, sostenendovi eventualmente anche con integratori adatti al vostro organismo. Attenzione particolare va riposta alla quantità di calorie ingerita, fattore principale del risultato positivo. Detto questo, partiamo col dire che una dieta equilibrata predilige alimenti con basso indice glicemico: danno senso di sazietà più a lungo e coprono il fabbisogno giornaliero di carboidrati: si tratta di cibi ricchi di fibre, come ad esempio la farina integrale.

I cibi ad alto IG, al contrario, vengono digeriti velocemente e si ha fame subito dopo averli mangiati. E questo è un problema nel corso di una dieta. Inoltre per dimagrire andrebbero eliminati totalmente i grassi idrogenati, riducendo l’uso dei grassi saturi e preferendo quelli insaturi. Cosa significa? Eliminare fritti, formaggi stagionati particolarmente grassi, e alcuni tipi di carne. Bisogna dare la preferenza a carni bianche, come ad esempio pollo, tacchino o ancora il pesce azzurro.

Il tutto accompagnato da verdure e frutta, che non devono mai mancare in una dieta equilibrata. Hanno poche calorie, sono molto nutrienti, e danno sazietà. Ultima regola generale è quella che prevede di fare almeno 3 pasti principali con due spuntini. Tenere, infatti, l’organismo in allenamento, consente al nostro metabolismo di non rallentare mai. La vecchia regola di mangiare poco e spesso, quindi, è sempre valida per ottenere risultati positivi.

Esempio di dieta equilibrata

Stabilite le regole generali, compreso che i criteri per dimagrire in maniera equilibrata sono diversi a seconda del soggetto, possiamo dare qualche indicazione su una dieta tipo da seguire. Ovviamente è importante sottolineare ancora una volta che ogni dieta è personalizzata e che è corretto farsi seguire da un professionista. Ognuno dovrebbe stilare la propria dieta in base a:

  • Età
  • Altezza
  • Sesso
  • Peso
  • Attività fisica svolta
  • Stile di vita

Detto questo, nella tabella sottostante, riportiamo l’esempio di dieta per dimagrire in maniera equilibrata. SI tratta di un esempio non volutamente esaustivo. Per il mantenimento è prevista la stessa varietà di alimenti, da cambiare ad ogni pasto, con quantità leggermente aumentate.

 COLAZIONESPUNTINOPRANZOSPUNTINOCENA
GIORNO 1Caffè o tè, amari, con dolcificante o pochissimo zucchero;
un bicchiere di latte parzialmente scremato o 100 g di latte intero o 125 ml di yogurt magro, anche alla frutta;
30 g di un prodotto da forno (tipo biscotti, cereali, cracker) con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 cal. per 100 g.
3 porzioni di 150 gr di frutta al giorno. Oppure 2 frutti più 125 ml di yogurt magro.70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.
30 g di un prodotto da forno con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 calorie per 100 g. 70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.
GIORNO 2Caffè o tè, amari, con dolcificante o pochissimo zucchero;
un bicchiere di latte parzialmente scremato o 100 g di latte intero o 125 ml di yogurt magro, anche alla frutta;
30 g di un prodotto da forno (tipo biscotti, cereali, cracker) con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 cal. per 100 g.
3 porzioni di 150 gr di frutta al giorno. Oppure 2 frutti più 125 ml di yogurt magro.70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.
30 g di un prodotto da forno con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 calorie per 100 g. 70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.
GIORNO 3Caffè o tè, amari, con dolcificante o pochissimo zucchero;
un bicchiere di latte parzialmente scremato o 100 g di latte intero o 125 ml di yogurt magro, anche alla frutta;
30 g di un prodotto da forno (tipo biscotti, cereali, cracker) con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 cal. per 100 g.
3 porzioni di 150 gr di frutta al giorno. Oppure 2 frutti più 125 ml di yogurt magro.70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.
30 g di un prodotto da forno con un contenuto calorico tra le 330 e le 430 calorie per 100 g. 70 g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 210 g di patate o di gnocchi di patate; oppure un panino con 60 g di prosciutto e verdure a piacere;
120 g di carne di qualsiasi tipo privata del grasso visibile;
oppure 100 g di mozzarella;
oppure 150 g di pesce, meglio se pesce azzurro;
verdure a scelta.
Va bene anche un piatto unico che preveda tutti i nutrienti indicati.

Articoli interessanti

Top