La torta Pasqualina è un piatto tipico della tradizione ligure. Prodotto genovese, veniva preparata nel periodo della Pasqua, come indicato dal nome. La torta è principalmente salata, ricca di verdure come bietole o carciofi, ma anche di uova e formaggio. Le sue origini sono antichissime e intorno a questo piatto circolano numerose leggende. Essendo preparata per una festività cristiana si narra che le casalinghe dei tempi addietro utilizzassero ben 33 strati di sfoglia, numero legato a Cristo e alla sua età. Ricca di simbolismi e di richiami religiosi, è un piatto che si presta ad essere portato con facilità nelle tavole degli italiani. Ne esistono numerose varianti in base alla zona geografica che utilizzano ingredienti diversi. Vediamo come preparare questa deliziosa ricetta nella maniera tradizionale per un pranzo con gli amici e, perché no, magari in occasione delle festività di Pasqua.
Ingredienti per la torta Pasqualina
Per la torta:
- 1 kg di bietole
- 3 rametti di maggiorana
- 500 g di ricotta vaccina cremosa
- 12 uova
- 130 g di parmigiano reggiano
- Mezza cipolla
- 150 ml di olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Per la sfoglia:
- 35 ml di olio extra vergine di oliva
- 350 ml di acqua
- 600 g di farina tipo 00
- Sale
Preparazione della torta Pasqualina
La sfoglia:
Anche se la tradizione prevede 33 strati noi ci limiteremo a farne quattro. La preparazione della torta è piuttosto lunga e per un fattore di comodità conviene ridurre le sfoglie. Per prepararla bisogna immergere il sale (giusto un pizzico) all’interno dell’acqua, e, nello stesso contenitore, aggiungeremo anche l’olio e la farina. Poi bisogna procedere ad impastare per qualche minuto. Quando l’impasto comincia ad essere abbastanza denso bisogna trasferirlo in una terrina infarinata e continuare a lavorarlo con le mani. Una volta liscio lo si suddivide in quattro panetti di diverse misure, due devono essere più grandi. Una volta fatto tutto questo li si lascia a riposare per un’ora coperti da uno staccio in un luogo fresco.
Il ripieno:
Mentre i panetti sono a riposo si può procedere con la preparazione del ripieno. Bisogna far appassire le bietole all’interno di una padella con la cipolla e l’olio extra vergine di oliva. Aggiungere il sale e il pepe, far insaporire per pochi minuti e spegnere il fuoco. Quando le bietole sono tiepide le si trasferisce su di un tagliere e le si sminuzza. Una volta sminuzzate le si trasferisce in una ciotola e si aggiungono le uova, il formaggio grattugiato e le maggiorana. Aggiungere sale e pepe e mescolare. Ora mettiamo in una ciotola la ricotta, aggiungiamo tre uova e 30 grammi di formaggio grattugiato. Mescolare bene per ottenere un composto cremoso.
Tornando alla sfoglia:
Spennellare con l’olio una tortiere di almeno 30 cm. Prendere uno dei panetti più grandi e tirarlo con il mattarello per ottenere una sfoglia molto sottile. A questo punto la si può mettere nella tortiera e sarà la base della torta. Fate in modo che aderisca bene alle pareti del contenitore. Lo stesso procedimento va fatto con il secondo panetto, spennellate il primo strato di sfoglia e aggiungere il secondo sopra di esso.
Aggiungere il ripieno:
Giunti a questo punto possiamo adagiare il ripieno nella tortiera. È bene disporlo in maniera omogenea aiutandosi con un cucchiaio. Ora possiamo aggiungere anche la ricotta con lo stesso procedimento. Fare, all’interno del ripieno, sette conche e aggiungere i tuorli di uovo senza romperli. Ora non resta che sbattere i bianchi d’uovo e cospargere la torta con un velo di albumi. Fatto questo si procede con la sfoglia dello strato superiore, bisogna stendere il panetto più piccolo e usarlo per ricoprire la torta. Lo stesso procedimento si effettua con l’ultimo panetto, adagiandolo bene sul primo che sarà stato oleato. A questo punto si deve tagliare la sfoglia che fuoriesce (quella delle prime due sfoglie più grandi) e ripiegarla all’interno per fare i bordi della torta.
La torta Pasqualina è quasi pronta:
Spennellare con l’olio il dorso della torta e appiattire i bordi. Infornare la torta nel forno precedentemente scaldato per 45 minuti ad una temperatura di 180 gradi. Una volta pronta bisogna attendere che sia tiepida per toglierla dalla tortiera.
Il procedimento è abbastanza lungo ma le fatiche saranno ripagate dal delizioso gusto. La torta Paqualina è finalmente pronta per essere mangiata!