Home > Ricette

Riso con scampi e piselli: la ricetta

Per preparare un buon riso con scampi e piselli e per deliziare il palato dei vostri commensali è doveroso alzarsi di buon’ora per acquistare del pesce fresco, appena pescato, che sappia ancora di acqua marina. Tuttavia, la ricetta ha origini assai remote e risale ai tempi della Serenisima Republica de Venesia, quando i cuochi di Venezia avevano a disposizione scampi grandi, medi e piccoli. Quelli pescati nel mare antistante la città di Fiume, secondo il gastronomo Antonio Papadopoli (Zara 1845 – Verona 1899), erano e sono ancora oggi i più gustosi, per tale ragione in quel tempo tra i fornelli veneti fiorirono molteplici ricette a base di scampi conditi con legumi, verdure, tipi di pasta, riso e anche con alcuni frutti esotici.

Riso scampi e piselli

Cosa ti serve

300 gr di riso
800 gr di scampi
150 gr di pisellini freschi
una bustina di zafferano
mezza carota
mezza cipolla
mezza costa di sedano
prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco
abbondante brodo vegetale
noce di burro, sale e pepe

Tempo: 45 minuti

Difficoltà: Media

Quella che oggi andiamo a proporre agli amanti della cucina e alle buone forchette del Belpaese è una ricetta di media difficoltà che si prepara in meno di un’ora. Dopo esservi recati al migliore banco di pesce del vostro paese ed esservi accertati che gli scampi sono davvero freschi (e non surgelati) è ora di acquistare gli altri alimenti utili alla composizione del piatto. Comprate: riso, pisellini freschi, zafferano (non molto, ne serve una bustina), carote, una cipolla, un sedano, del prezzemolo, brodo vegetale, del burro. Se la vostra dispensa non conserva i “sapori” tipici, come olio, sale e pepe, provvedete a recuperarli perché sono fondamentali per ogni tipo di piatto. E’ necessario anche del vino bianco.

  • Lavate gli scampi con acqua fredda, sgusciateli e privateli del budellino nero sul dorso.
  • Messi da parte su un canovaccio pulito, iniziate a ripulire e a tritare il sedano, la carota e la cipolla. Prendete una padella cospargetela con una noce di burro e poi fate dorare il trito.
  • Unite il riso, tostatelo per qualche istante, bagnatelo con il vino e fatelo evaporare a fuoco vivace.
  • Versate un paio di mestoli di brodo bollente, mantecate, abbassate la fiamma e cuocete per almeno 10 minuti unendo, man mano che si assorbe, altro brodo. A questo punto potete abbassare la potenza della fiamma.
  • Unite al composto i piselli e proseguite la cottura per 5 minuti, sempre aggiungendo brodo bollente.
  • Infine, unite gli scampi e lo zafferano sciolto in un paio di cucchiai di brodo. Nel corso della cottura schiacciate per bene i gusci degli scampi con una forchetta
  • Portate a cottura il risotto, insaporitelo con prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe mescolate.
  • Servite il vostro riso con scampi e piselli. (Se desiderate aggiungere del colore al vostro piatto concludete con una spruzzatina di prezzemolo crudo concentrandovi sulla cornice della pietanza).

Ps: Considerate che il sughetto che si crea nel corso della preparazione è molto gustoso, pertanto invece di gettarlo potrebbe essere assorbito da alcuni crostini di pane bruscato!

Articoli interessanti

Top