Home > Ricette

Crepes dolci e salate: la ricetta

Le crepes, originarie della Francia dove si crede siano state ideate addirittura nel V secolo d.C. per opera di Papa Gelasio che voleva sfamare dei pellegrini, rappresentano una preparazione golosa che conquista grandi e piccini vista la loro incredibile duttilità. Ideali per ricette dolci o salate, la ricetta base delle crepes è sempre la stessa e davvero alla portata di tutti grazie all’utilizzo di ingredienti facilmente reperibili e di pochi passaggi. Una volta preparate, le crepes potranno essere utilizzate davvero in decine e decine di modi, per un dessert gustoso, una merenda per i più piccoli oppure per un secondo innovativo. Vediamo allora la ricetta per realizzare crepes dolci e salate e qualche idea per renderle uniche.

crepes

Gli ingredienti

Per preparare circa 15 crepes dal diametro di 20 centimetri, gli ingredienti necessari sono questi: mezzo litro di latte, 40 grammi di burro, 3 uova, 250 grammi di farina 00, sale q.b..

Crepes dolci e salate: preparazione

Il primo passaggio per iniziare la preparazione è fondere il burro in un pentolino e lasciarlo poi intiepidire. Nel frattempo in una ciotola unire le 3 uova al latte ed iniziare ad amalgamare aggiungendo un pizzico di sale. A questo punto unire poco a poco la farina avendo cura di setacciarla per essere sicuri di evitare grumi. Continuare a mescolare ed aggiungere a questo punto il burro fuso intiepidito. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto molto liscio e a questo punto ricoprirlo con pellicola trasparente e trasferirlo in frigorifero per circa mezz’ora.

La cottura delle crepes

Trascorsi i 30 minuti in frigo, riportare il composto a temperatura ambiente ed imburrare leggermente una padella per crepes o, in alternativa, una semplice padella antiaderente di circa 22 centimetri di diametro. A questo punto, prendete dalla ciotola un mestolo non troppo pieno di pastella ed aiutandosi con un apposito stendi-pastella, o semplicemente inclinando la padella, spargete omogeneamente il composto, cuocete per pochissimi minuti e girate il disco di crepes per scottare brevemente anche l’altro lato. In questa procedura bisognerà prestare la massima attenzione poiché il disco di crepes tende a cuocersi davvero in pochi istanti e potrebbe bruciacchiarsi facilmente, soprattutto se la cottura viene effettuata con una fiamma troppo alta.

Crepes dolci e salate: qualche idea golosa

Mentre per la farcitura delle crepes dolci alcune delle idee più saporite ed amate vedono protagoniste la crema di nocciola, il gelato oppure la marmellata, per le crepes salate è davvero possibile provare accostamenti impensati ed ottenere i complimenti di tutti i commensali. Tra queste vi proponiamo di farcirle con gamberetti da cuocere con brandy e mascarpone oppure con zucchine trifolate, prosciutto cotto e stracchino.

Se le crepes dovessero essere troppe si può anche tagliarle a strisce come fossero tagliatelle e cuocerle in brodo oppure creando un gustoso pasticcio utilizzando della besciamella o dei formaggi avanzati. Un’idea sofisticata sia nella forma che nel gusto è invece quella delle crepes adagiate in uno stampo da soufflé, precedentemente foderato con della carta da forno, da riempire a strati con un misto di fagiolini bolliti, patate lessate e pesto.

Troppe crepes… e ora?

Se nel preparare le crepes vi siete resi conto che ne sono avanzate alcune, niente paura. Le crepes già cotte e non farcite possono infatti essere conservate in frigo per un paio di giorni coperte da pellicola trasparente oppure in congelatore avendo cura di porle una sopra l’altra con un disco di carta forno a separare i vari dischi con della pellicola trasparente sull’ultima. Se ad avanzare è invece dell’impasto non cotto, anche questo potrà essere conservato in frigo in una ciotola ricoperta con pellicola trasparente ma per un massimo di 12 ore.

Articoli interessanti

Top